SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] León, di Navarra e di Aragona, che, finalmente uniti contro il comune nemico e aiutati da crociati accorsi da ogni parte d'Europa, staterelli di Aragona, comprendente l'alta valle del fiume omonimo, Ribagorza, Pallás, Urgel, Cerdaña, forse Sobrarbe, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Velho o di São João d'El-Rey, sfruttata dalla compagnia omonima nello stato di Minas Geraes; nel 1909-10 la produzione di e l'Argentina. Comincia a fiorire, con lo stabilirsi delle prime comunità un'arte costruttiva anche in Brasile, ed è certo che le ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] risalendo quest'ultimo fiume giunse al Lago Argentino e ne rilevò le comunicazioni col Lago Viedma e col Lago San Martín; nel 1877 J. Repulse. Alla foce del Quequén si trova il porto omonimo.
Nella parte interna del grande angolo di Bahía Blanca e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] pianura veneta orientale, si erge ricco di boschi l'altipiano tettonico dei Sette Comuni o d'Asiago a conca centrale, ad una altezza di 1000 m. Cottiae erano estese in ambedue i versanti delle Alpi omonime ed i loro confini con le regioni augustee d' ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ni-k-mačtia "io t'istruisco", ni-naka-kwa "io carne mangio" (più comunemente ni-k-kwa in naka-tl "io la mangio la carne"), nell'Oneida g-nagla il qual nome si abbracciava non il solo stato omonimo attuale ma tutto l'immenso territorio a ovest del ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] posizione di raccorciamento, assunta in seguito al riflesso omonimo più sopra descritto.
Le malattie del midollo spinale quanto per la sua origine embrionale.
III. N. oculo motore comune. - Si origina da nuclei cellulari, disposti al di sotto dell ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] e al dry farming. L'una e l'altra regione hanno comune il carattere della continentalità, che va aumentando verso O. nella che uniforme: così, ad es., mentre in Haiti la repubblica omonima, che ne occupa la parte occidentale, ha 88 abitanti per kmq ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nelle valli maggiori.
La Svizzera si divide in 3118 comuni, e di questi 31 sono "comuni urbani", con più di 10.000 ab. e raccolgono tomba dei conti di La Sarraz nella parrocchiale della cittadina omonima, quella del vescovo Gualdo a Sion, ecc.
La ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dal mare: ricordiamo la Baia di Tutti i Santi con le isole omonime, quindi la baia e il porto di San Quintín e la grande tribù indiane fra di loro li rendevano inadatti ad una vita in comune. Poco dopo, nel 1680, ebbe luogo il grande sollevamento dei ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] terziarie.
Il Camtciatca, principalissima parte dell'arco omonimo, penisola lunga 1200 km., consta in prevalenza a S.
L'Asia di sud-est forma una provincia povera di comunicazioni interne, e dai monti, dalle foreste o dal mare frazionata in ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...