SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] dell'antico convento chiamato "Néa Moní" (situato quasi al centro dell'isola) una delle più celebri fra le decorazioni assimilava ai Lelegi e ai Pelasgi. La città principale è omonima dell'isola. Chio si ritiene patria degli Omeridi, cioè cantori ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836)
Osvaldo BALDACCI
Emilio LAVAGNINO
Osvaldo BALDACCI
In dipendenza degli eventi della seconda Guerra mondiale 25 comuni su 277 risultano variamente danneggiati; di essi 16 nella [...] e valorizzando i fertili terreni alla foce del fiume omonimo. Circa 30.000 ha. tra Sassari, Porto Torres assunto maggiori proporzioni quella della Nurra meridionale che ha trovato il suo centro in un nuovo borgo, Fertilia, con circa 12.000 ha. ...
Leggi Tutto
PARMA (XVI, p. 382)
È in via di ultimazione la fognatura della città.
Nuovi scavi e ritrovamenti recenti consentono ora di dire che la città romana, la quale può essere ricostruita solo nella estensione [...] ebbe nell'epoca imperiale e nell'alto Medioevo, era un quadrato di circa m. 400 per lato, sulla destra del torrente omonimo. Nel centro del quadrato si incrociava il decumano (la odierna Via Emilia un poco più a sud dell'attuale) col cardine (dalla ...
Leggi Tutto
Città del Veneto, in provincia di Vicenza, il principale dei sette comuni esistenti sull'altipiano omonimo. È situata a 999 m. s. m. nel mezzo di una conca chiusa, soprattutto a nord, da vette elevate. [...] fin dal 1905 per iniziativa del grande industriale ed economista Alessandro Rossi, e restaurata dopo il 1918. Asiago è un centro di attraenti sport invernali e base per le numerose e interessanti escursioni sull'altipiano.
Il comune dl Asiago ha una ...
Leggi Tutto
VALENCIA (A. T., 153-154)
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] Moreno, in prossimità del lago omonimo, la città assunse ben presto importanza notevolissima per cui è oggi, dopo Caracas e Maracaibo, la terza città del Venezuela. Sorge a 478 m. s. m. al centro di un fertile territorio, in ottima posizione, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Aragona, comprendente l'alta valle del fiume omonimo, Ribagorza, Pallás, Urgel, Cerdaña, forse Sobrarbe, La polifonia del sec. XV e del primo sec. XVI. - Tra i centri più rinomati di questo tempo vanno ricordate la corte di Alfonso IV di Catalogna ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] militari, nei pressi di Rio de Janeiro; Campinas, aeroporto civile e scuola di aviazione civile, nella città omonima; Guapyra, aeroporto civile e militare, a circa 30 km. dal centro di San Paolo; Indianopolis, aeroporto civile, a circa 20 km. dal ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] settentrionale del Gruppo del M. Rosa.
Nelle Alpi Retiche il più grande centro di glaciazione è il Gruppo dell'Ötz, con 220 ghiacciai, dei quali 20 erano estese in ambedue i versanti delle Alpi omonime ed i loro confini con le regioni augustee d ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] . 18. Beothuk. Sono lingue "isolate", 14 e 15, all'ovest; 16, nel centro; 17, nel sud-est; 18, nel nord-est. Però il Kioway ha stretta affinità il qual nome si abbracciava non il solo stato omonimo attuale ma tutto l'immenso territorio a ovest del ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] , una sommazione di sintomi: il segno morboso più importante è l'emianopsia laterale omonima, per lesione dei centri della visione o delle vie ottiche che a questi centri arrivano. I tumori del corpo striato e del talamo sono di difficile diagnosi ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...