• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [1864]
Biologia [88]
Biografie [168]
Arti visive [171]
Diritto [160]
Fisica [143]
Storia [137]
Temi generali [141]
Archeologia [145]
Geografia [114]
Chimica [111]

Citoscheletro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Citoscheletro Eric Karsenti La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] dall'endoderma migrano verso il mezzo interno perdono l'asimmetria apico-basale, probabilmente perché sono immerse in un ambiente omogeneo. Tali cellule costituiscono il mesoderma, a partire dal quale si formano il mesenchima, le ossa, i muscoli, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ASSEMBLAGGIO SUPRAMOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citoscheletro (2)
Mostra Tutti

Selezione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Selezione JJohn M. Thoday di John M. Thoday SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] . A. Fisher, J. B. S. Haldane e s. Wright, implicano che, per quanto riguarda singoli loci genici, una popolazione dovrebbe essere omogenea a meno che due alleli diversi di un locus genico siano veramente neutri per quel che riguarda la loro idoneità ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – EMPEDOCLE DI AGRIGENTO – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selezione (2)
Mostra Tutti

Trasformazione delle cellule

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasformazione delle cellule Renato Dulbecco di Renato Dulbecco Trasformazione delle cellule sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] . Dal punto di vista sperimentale ogni colonia ha il vantaggio di essere un clone, cioè una popolazione geneticamente omogenea. b) Accrescimento a bassa concentrazione di siero Oltre al glucosio, agli amminoacidi e alle vitamine, tutte le cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Ominidi

Il Libro dell'Anno 2000

Gabriella Spedini Ominidi Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano L'antropologia molecolare di Gabriella Spedini 30 marzo Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] . Le indagini molecolari, al contrario, hanno messo in evidenza che in termini genetici la specie si è mantenuta sostanzialmente omogenea; infatti più del 99% delle sequenze del DNA è identico nella popolazione. Questa osservazione è di per sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DICHIARAZIONE DI HELSINKI – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

Le Paleoscienze. Le origini delle attività cognitive

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive Margherita Mussi Le origini delle attività cognitive I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] o altro, che serve a diffondere regolarmente la temperatura; al termine, la selce si è ricristallizzata in modo omogeneo e può essere lavorata con maggiore prevedibilità e maggiore precisione. Gli strumenti musicali La capacità di creare suoni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

Genetica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Genetica HHarold Leslie K. Whitehouse Claudio Barigozzi Leslie C. Dunn Giuseppe Montalenti di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti GENETICA Genetica di [...] incrociata con una pianta di una linea pura a spighe lunghe, la progenie (prima generazione filiale o F1) era relativamente omogenea e con spighe di lunghezza intermedia. Questo risultato è in accordo con l'ipotesi dei geni multipli, in quanto tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

Elettrofisiologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettrofisiologia HHarry Grundfrst di Harry Grundfrst SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] cellulare non è ancora definita, studi recenti sul recettore dell'acetilcolina di elettroplacche di gimnoto rivelano un'affinità abbastanza omogenea, dovuta a un complesso dimerico di circa 42.000 di peso molecolare (v. Reiter e altri, 1972). 4. L ... Leggi Tutto
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrofisiologia (5)
Mostra Tutti

Sviluppo embrionale

Enciclopedia del Novecento (1984)

Sviluppo embrionale CConrad H. Waddington Antonio García-Bellido di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido SVILUPPO EMBRIONALE Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington Sommario: 1. Introduzione. [...] a una condizione dinamica (Waddington, 1957). Un'altra importante caratteristica fenomenologica dello sviluppo è che lo stato finale non è omogeneo o unitario, ma può essere suddiviso in un numero diverso di organi e di tessuti. L'intera traiettoria ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] tipo di sequenza di reazioni per l'origine dei polipeptidi è la necessità di postulare la presenza di miscele omogenee, ad alta concentrazione, degli amminoacidi che si devono polimerizzare. Oro e Guidry hanno rilevato un dato importante, e cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

I ribosomi e la traduzione del codice genetico

Frontiere della Vita (1998)

I ribosomi e la traduzione del codice genetico Harry F. Noller (Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA) I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] una strategia differente (Samaha et al., 1995). In questo caso è stato necessario disporre di una popolazione omogenea di ribosomi mutanti, escludendo la possibilità di una attività peptidiltransferasica di fondo dei ribosomi selvatici. Un possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
omogèneo
omogeneo omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
catenària
catenaria catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, c. omogenea, configurazione di equilibrio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali