(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di cera vegetale, con anima di bambù. Ai lumi ad olio, in terra cotta o in bronzo, subentra ora rapidamente l'illuminazione in realtà non è che una massa piena senza nessuno dei caratteri essenziali di tale tipo architettonico.
I "t'ing". - Il tipo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Le fave di soia vengono mangiate tal quali o lavorate per estrarne l'olio, o per farne prodotti, quali il miso, specie di latte, il libri di sentimenti umani), in cui l'amore è la parte essenziale. Ma la nuova veste tradisce l'origine. Non è infatti l ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] popolazione egiziana è, come si è detto, una popolazione essenzialmente agricola e solo 1/3 circa abita le città, grano si chiama Néper ed ha pure una compagna, Nápre. Il torchio dell'olio e del vino è personificato in Šĕ́zmew; i filati hanno la loro ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] consideriamo tale quale era prima della conquista degli Europei) fu essenzialmente nomade, e non aveva alcun vicino il cui contatto potesse monopolio reale. I prodotti della metropoli (vino, olio ecc.) non potevano essere coltivati nelle colonie. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] aggiunge un altro e così via (andamento a macchia d'olio), oppure un gruppo di sintomi, prima leggieri, aumenta gradatamente questa tecnica sono stati operati con successo casi di nefralgia essenziale e di piccole idronefrosi dolorose (G. Pieri). M. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] per più di ¼ a coltura esclusiva, e la produzione dell'olio (oltre 280.000 quintali nella media 1931-1934) supera quella di Acre, Casmene e Camarina non sono che gli elementi essenziali del sistema politico territoriale di Siracusa. I nuclei minori ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] grassi, pelli e carne salata; era importante anche l'olio di balena ma gradualmente questo commercio si è andato loro autonomia, salvo per le materie affidate al governo federale: essenzialmente, la comunione di difesa, l'unione economica, l'unità di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] del Nazas e dell'Aguanaval con a capo Torreón, mentre sono essenzialmente minerarî i gruppi di Monclova, di Santa Bárbara e Parral (Zacatecas i disegni, gli acquarelli e i quadri a olio, nei quali rappresentò le rovine precortesiane del Messico ed ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] pugnale; ne differisce solamente per le proporzioni minori. Il giavellotto è essenzialmente un'arma da getto, che come la lancia è formato da pieni di fuoco, o si colava piombo fuso od olio bollente, o si ruzzolavano giù massi di pietra. Singolare ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sono sviluppate le industrie che usano il copra, l'olio di palma, l'arachide e altri prodotti tropicali nella dei mari e per questo scopo la conoscenza dell'inglese era essenziale. Gli emigranti gallesi hanno solamente ora cominciato ad avere alte ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...