RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] ora ingrandito - canale Corsini, ma anche (per le navi cisterna di oltre 10.000 t, che non sono in grado di navigare il canale) mediante un quadruplice oleodotto per lo scarico del petrolio grezzo e per l'imbarco del lavorato. Le tubazioni di questo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] riducendo, in vista di un lento esaurimento delle riserve (stimate in circa 55 milioni di t). Dal 2004 un oleodotto lungo 1070 km, costruito con il sostegno finanziario della Banca Mondiale, convoglia petrolio greggio dai campi petroliferi di Doha ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] ha venduto tutte le sue quote di partecipazione in Sonel, l’impresa per l’energia elettrica che partecipa anche all’oleodotto Ciad-Camerun, ad Actis, un’azienda francese. La Cina sta potenziando la sua cooperazione economica e, anche in mancanza di ...
Leggi Tutto
Città di Israele (Ashkelon, it. Ascalona, 149.160 ab. nel 2021), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa e a una distanza di circa 20 km da Gaza. Importante centro amministrativo [...] manifatturiere, il comparto industriale e l'indotto del settore turistico. L'importante centro portuale ospita il terminal dell'oleodotto Trans-Israel, realizzato nel 1968 per il trasporto del greggio dal Mar Rosso al Mediterraneo.
Nell'ottobre 2023 ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] dovrebbe portare il petrolio alle raffinerie dell’Est canadese, per poi essere esportato verso l’Europa, e un terzo oleodotto dovrebbe portare il petrolio sulle coste del British Columbia per essere esportato in Asia.
Il Paese è un esportatore netto ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] presso il confine libico, 600 km da Gabes, dove il petrolio è stato trovato nelle arenarie primarie; è prevista la costruzione di un oleodotto che giungerà al mare a Skhirra presso Gabes. Nel novembre 1956 si è scoperto ad Hassi R'Mel, 70 km a NO di ...
Leggi Tutto
PLOEŞTI (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
TI Città della Valacchia (Romania), capoluogo della provincia (judeţ) della Prahova, il più importante centro romeno dell'industria petrolifera. È situata a 154 [...] queste è quella dell'Astra Română che lavora annualmente oltre mezzo milione di tonnellate di petrolio grezzo.
Un oleodotto congiunge PloeŞti con il porto di Costanza. Altre industrie notevoli sono quelle della fabbricazione dei tessuti, della carta ...
Leggi Tutto
MACEDONIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo [...] lungo l’asse Est-Ovest del Corridoio paneuropeo 8, così come nel progetto finanziato dagli Stati Uniti dell’oleodotto transitante tra Albania e Bulgaria attraverso il territorio macedone (progetto Ambo).
Storia di Lorena Pullumbi. – Al contrario di ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] Bassora. L'afflusso del petrolio al Mediterraneo è spesso discontinuo a causa dei difficili rapporti coi paesi confinanti (l'oleodotto per Haifā è da anni inutilizzato); è in progetto quindi il potenziamento dei depositi petroliferi sul Golfo Persico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] e di caucciù. I giacimenti petroliferi – 219.300 barili al giorno (2006) – di Seria, Ampa e Jerudong sono collegati con oleodotto alle raffinerie di Lutong nel Sarawak; il gas naturale estratto a Seria è destinato prevalentemente alla produzione di ...
Leggi Tutto
oleodotto
oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, l’estremità di qualche cosa: stazione...