Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] piccola flotta reale; nel 1662 si narra di una scommessa di 100 sterline su una gara tra lo yacht reale Jamie e quello olandese Anne, del duca di York. Ben presto la nobiltà cedette alla moda reale e si moltiplicarono gli yacht e i racconti di storie ...
Leggi Tutto
VINICIO (Luis Vinicius de Menezes)
Massimo Corcione
Brasile. Belo Horizonte, 28 febbraio 1932 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Napoli-Torino, 2-2) • Squadre di appartenenza: [...] mai. Al suo debutto italiano si era subito avvicinato a un record, segnando il primo gol dopo appena 40″. Vinicio ha regalato spettacolo anche da allenatore: nel nostro Campionato è stato pioniere del gioco totale, esaltato dal modello olandese. ...
Leggi Tutto
KOHLER, Jürgen
Sergio Rizzo
Germania. Lambsheim, 6 ottobre 1965 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Juventus-Fiorentina, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1983-87: [...] Dortmund ha invece vissuto una seconda giovinezza che dura tuttora ed è riuscito a vincere la Champions League nel 1997, battendo in finale proprio la Juventus. Memorabili i suoi duelli con grandi attaccanti, tra cui l'olandese Marco Van Basten ...
Leggi Tutto
Rosolino, Massimiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 11 luglio 1978 • Specialità: 200 m misti; 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
È l'atleta italiano che ha vinto più medaglie [...] la medaglia d'oro nella staffetta 4x200 m stile libero.
Nel corso delle Olimpiadi di Sydney Rosolino fu, con l'olandese Pieter Van den Hoogenband, l'unico nuotatore capace di vincere 3 medaglie olimpiche individuali: fu infatti primo nei 200 m ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] ), di cui 13 d'oro, come quattro anni prima. Tra gli avvenimenti più notevoli sono da ricordare le imprese della ciclista olandese L. Van Morseel, vincitrice di tre medaglie d'oro (pista, a cronometro, nella corsa in linea) e una d'argento (nella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] commissario tecnico dell'atletica azzurra. Quella prova fu vinta dal tedesco dell'Ovest Erhard Keller, sui 1500 m si impose l'olandese Kees Verkerk, sui 5000 m il norvegese Fred Anton Maier prevalse sullo stesso Verkerk. Sui 10.000 m vinse lo svedese ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] dominare quei Giochi, conquistando l'attenzione e l'ammirazione dell'opinione pubblica mondiale, sia stata una donna, l'olandese Fanny Blankers Koen che, con le sue straordinarie esibizioni di grazia e di talento, conquistò soltanto quattro medaglie ...
Leggi Tutto
Saini, Paola
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Orta San Giulio (Novara), 11 ottobre 1945 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; 100 m farfalla
Paola Saini, figlia di Mario, che [...] migliore della carriera tra il 1961 e il 1962. Nell'autunno 1961 sconfisse nel corso del prestigioso Torneo delle Sei nazioni l'olandese Adrie Lasterie, nuotando la distanza dei 100 m stile libero in vasca da 25 m in 1′02,6″. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
FERGUSON, Alex
Salvatore Lo Presti
Scozia. Govan, 31 dicembre 1941 • Ruolo: centravanti-mezzala • Squadre di appartenenza: 1958-60: Queens Park; 1960-64: St. Johnstone; 1964-67: Dunferlmine; 1967-69: [...] stereotipate tradizioni del calcio britannico ‒ aprendo ai talenti stranieri (come il francese Cantona, il gallese Giggs, l'olandese Stam, poi ceduto alla Lazio), innovando tatticamente il gioco, dando spazio alla fantasia dei grandi campioni e ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....