Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] fa emergere la propria soggettività. Infatti, in questo stadio si passa da un investimento affettivo indifferenziato su di un oggetto 'totale' all'identificazione, e cioè alla dinamica per la quale il soggetto si costituisce sul modello dei genitori ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] del tutto peculiare, caratterizzata da proprietà che la differenziano da altri tipi di beni o di risorse. Il sapere può essere oggetto di scambio, ma pur diventando proprietà di altri non cessa di restare in possesso di chi lo produce; il sapere non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] che, di tutte le cose che si muovono, l'uomo è senza dubbio la più bella; tuttavia, non sarà questo l'oggetto principale della dissertazione, che tratterà invece di ciò che vola e cammina. Ciascun capitolo è dedicato a una categoria di animali; l ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] e della Terra, la quale, secondo Giacomo di Edessa, comporterebbe quella dei quattro elementi di cui sono composti tutti gli oggetti del mondo sensibile: terra, acqua, aria e fuoco. Dio creò "una quadruplice materia differenziata" (hûlâ rǝḇî῾ā'îṯ ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] e di recente questo ha lasciato il posto alla punta a sfera e ai suoi derivati; né l'uno né l'altra sono oggetti costosi, ma i cambiamenti che hanno introdotto nel modo di scrivere sono stati rilevanti. Ancora più decisiva è stata l'invenzione della ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] 1915, nel saggio Pulsioni e loro destini, ove differenzia l'amore e l'odio, relazioni emotive che l'Io ha con l'oggetto, dalle pulsioni: l'amore è l'espressione della capacità dell'Io di soddisfare le proprie richieste, mentre l'odio rappresenta l ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] di un sistema nel quale siano state immesse (per es., radioisotopi usati come traccianti). ◆ [ASF] I. di distanza: classe di oggetti stellari di cui ci si serve per valutare la distanza di ammassi o associazioni lontani: v. distanze in astronomia: II ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto greco (δ, Δ), corrispondente alla d dell’alfabeto latino.
Fisica
La lettera δ è usata come simbolo di distanze o lunghezze relativamente piccole, di deviazioni e deflessioni, [...] d. Ottone speciale, contenente 54-56% di rame, 40-42% di zinco e 1% di piombo, di ferro, di manganese; di colore giallo oro, si presta per getti e per essere fucinato a caldo; è adoperato per costruzioni meccaniche, navali, per oggetti artistici ecc. ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] mano destra completamente coperta da un attrezzo, verosimilmente di cuoio, fissato al polso da un anello. Nell'insieme, l'oggetto in questione non è troppo distante dall'odierno guantone da boxe. Il successo di queste gare sportive è ben documentato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] mai stato l'unico fine dell'astronomia. La parte matematica dell'astronomia era completata da una parte fisica, il cui oggetto era spiegare perché i pianeti si muovono, di cosa sono composti e perché sono ordinati in questo modo. Secondo la fisica ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...