• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [47]
Africa [9]
Geografia [15]
Storia [19]
Biografie [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Economia [7]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze politiche [4]
Archeologia [5]
Letteratura [2]

Ogaden

Enciclopedia on line

Regione dell’Etiopia meridionale, sulla sinistra del medio Uebi Scebeli, con limiti incerti sia a NO che a SE. È un tavolato di altezza superiore ai 550 m, percorso dal Fafen e da altri corsi d’acqua diretti da N a S, con regime irregolare. La popolazione è costituita da una frazione di Somali, detti appunto O., nomadi, la cui economia si basa sull’allevamento di ovini e di cammelli. Centri importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRAN BRETAGNA – UEBI SCEBELI – ADDIS ABEBA – ALLEVAMENTO – MOGADISCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ogaden (3)
Mostra Tutti

Ual-Ual

Dizionario di Storia (2011)

Ual-Ual Oasi nella regione dell’Ogaden sul confine tra Etiopia e Somalia. Presidiata in epoca coloniale dagli italiani, che avevano occupato la Somalia, fu oggetto di una serie di dispute di confine [...] relative al possesso della zona, rivendicato sia dagli italiani sia dagli etiopici, che il 5 dic. 1934 degenerarono in uno scontro armato. Il governo di Addis Abeba sottopose il contenzioso con l’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Africa Orientale Italiana

Enciclopedia on line

Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] i governi dell’Eritrea (ingrandita del Tigré e di una parte della Dancalia) e della Somalia (ingrandita dell’Ogaden). Tale divisione in parte rispecchiava differenze linguistiche, etniche e religiose. L’acquisto di Assab da parte della compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO ETIOPICO – INGHILTERRA – BADOGLIO – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Orientale Italiana (3)
Mostra Tutti

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] all’URSS, mentre la Somalia ruppe con Mosca e si avvicinò all’Occidente. Respinte le forze somale e riconquistato l’Ogaden (1978), l’esercito etiopico poté concentrarsi sul fronte eritreo. Lo sviluppo, dalla seconda metà degli anni 1970, di una lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] declino progressivo di Harar, in seguito sia alle guerre con il regno cristiano sia alle invasioni Oromo che occuparono parte dell'Ogaden. La città tuttavia rimase un importante centro di irradiamento dell'Islam fino al XIX secolo. Il XVII e il XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Somalia, Repubblica Democratica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Bretagna dell’Oltregiuba e nel 1936, dopo la conquista dell’Etiopia, la S. Italiana (alla quale era stato unito l’Ogaden, abitato da popolazioni somale) entrò a far parte dell’Africa Orientale Italiana (➔). Sconfitta sul campo di battaglia nel 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CONQUISTA DELL’ETIOPIA

Somalia, Repubblica democratica di

Dizionario di Storia (2011)

Somalia, Repubblica democratica di Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] avviarono un programma di profonde riforme economiche e sociali. Nel 1977 riesplose il conflitto con l’Etiopia per l’Ogaden, conclusosi con la netta sconfitta somala (1978); l’assistenza militare fornita durante la guerra dall’URSS all’Etiopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – UNIONE AFRICANA – OCEANO INDIANO – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] polono-guinéennes à Niani en 1968, in MatZachPomor, 14 (1968), pp. 575-648. Harar di Rodolfo Fattovich Località dell'Ogaden (Etiopia orientale); fu il più importante centro islamico del Corno d'Africa e la capitale di un emirato medievale. Il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] in siti con rovine di età storica. In Etiopia tali industrie sono state segnalate nel Tigrè, a Wollo, Begemder, Dancalia, Ogaden, Arsi, Shoa e Sidamo e sembrano risalire a una età relativamente recente, forse non anteriore al III-II millennio a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali