MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] cattedra di poesia estemporanea presso la facoltà di lettere a Milano; l’offerta non ebbe seguito e, dopo un breve soggiorno a Torino, la il 17 ottobre nel teatro Corradi e il 21 presso il reale collegio. Il 3 novembre si recò ad Ancona, dove tenne ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] della musica ecclesiastica. Ma egli rifiutò per due volte l'offerta, adducendo motivi familiari e di salute e giustificandosi col fatto ecclesiastico...", scriveva nel 1837 al segretario dell'Accademia reale di Belle Arti di Berlino che gli aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] in un lungo elenco che, rispetto alla quanto mai ricca casistica offerta al riguardo dalla propaganda protestante –ma anche da fonti interne elezione delle badesse e soprattutto sondare la reale vocazione delle aspiranti monache. Ovunque si assiste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] per la riflessione civilistica del tempo. Nel 1859 declina l’offerta di Massimo d’Azeglio (allora Commissario regio per le Romagne costitutivi che formano altri rapporti giuridici non meno reali» (Commentario del Codice civile italiano, cit., ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] inutilmente di affermarsi nell'ambiente letterario, accettò l'offerta del conte P. Beltrami di Bagnacavallo di lavorare provvedimenti relativi all'abolizione del corso forzoso, la Commissione reale del monumento a Q. Sella in Roma, la commissione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] di donare preziose corone ai reliquiari (è il caso del donativo offerto dal re d’Italia Ugo di Provenza, nel X secolo, 1130 al 1154) viene realizzato nelle officine del Palazzo Reale di Palermo nel 1133-1134 (Vienna, Kunsthinstorisches Museum, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] alla divinità. È probabile che si alluda qui ad una cerimonia reale che aveva luogo nel porto e nelle strade della città; le B che, data la presenza di nicchie per la deposizione di offerte e di un vano comunicante per la consumazione di pasti comuni, ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] nuovo in Spagna, assunto come suonatore di arciliuto nella cappella reale di Madrid, dove risulta fino almeno al 1628; qui nome Cornelia, preferì stabilirsi a Bologna, declinando l’offerta di sostituire il fratello Girolamo nel servizio bentivolesco. ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] reazionari clericali che vedevano la divina punizione nei lutti di casa reale (erano morti anche la regina madre, Maria Teresa, il 12 dal Cavour stesso. La fiducia di questo si tradusse nell'offerta, declinata, d'assumere oltre a Genova la diocesi di ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] e alla carriera accademica. La prima occasione gli fu offerta dal suo ingresso, nel 1822, al Regio Istituto . 291-308) e la Descrizione, anatomia e potere elettrico del Gimnoto della Real Casa (in Rendiconti della R. Acc. delle scienze, VII[1848], pp ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...