Matematico italiano, nato a Cremona il 16 novembre 1835 da Eugenio, cremonese, e da Elisa Barozzi veneziana. Erano tradizionali nella famiglia Beltrami l'amore alle belle arti e il sentimento patriottico. [...] accolse, per sovvenire a sé e alla madre, l'offerta d'un impiego di segretario particolare presso la direzione delle strade secolo scorso consegue, per la parte planimetrica, un "substrato reale" (come il B. si esprime) nella geometria delle ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] la mezzana latina e la civada al bompresso. Stando ai calcoli offerti da E. A. D'Albertis, uno tra i più attenti studiosi e il trasferimento della proprietà e di qualunque altro diritto reale.
La costruzione delle navi è regolata dagli articoli 25- ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 7ª luna, la festa dei morti, in cui si fanno offerte alle anime dei poveri, dei morti annegati, senza sepoltura. Nel . combatteva lungo il fiume Hwai contro i barbari Hsu.
Il dominio reale dei Chou, che ebbe dapprima la capitale in Hao (presso l' ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] della scoperta e della conquista, è perciò in ugual misura offerto dall'esplorazione del terreno e dalle tribù viventi: e del 1648. A capo di questa macchina commerciale, stava la Real Audiencia y Casa de contratación, fondata a Siviglia nel 1503, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] della cotonicoltura in Italia. Nel 1863 fu creata una commissione reale per la coltivazione del cotone in Italia, sotto i cui variabilità, essendo in stretta connessione con la domanda e l'offerta.
Circa la lunghezza della fibra è da osservare che se ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] conduzione polare di S. Ramón y Cajal). Qualunque sia il reale significato di queste sinapsi, oggi è da tutti ammessa la dottrina
Lo studio dell'ottavo paio di nervi cranici ha infatti offerto molti punti di contatto con lo studio di questo aspetto ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] rotazione apparente è naturalmente lo stesso di quello della reale rotazione terrestre, contiene cioè l'asse della Terra e ϕ′ e il nuovo Δλ.
In luogo della formula ora offerta possono essere impiegate le (ζ). con analoga sostituzione dei simboli. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] mm.
L'arma di cavalleria comprende: 1 reggimento di scorta reale, 24 reggimenti di armata (12 ussari rossi, 12 di 'innocenti e della natività del Signore. Un'altra forma ci è offerta dalle oraţii de nuntă (orazioni nuziali), che si cantano, spesso in ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] l'armatura davvero anacronistica che dalla repubblica di Venezia fu offerta a Luigi XIV, dopo la conquista delle Fiandre, rotazione. Ma non erano proprio cose assolutamente nuove: nell'armeria reale di Torino v'è un archibugio italiano (m. 56) ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] hanno altro scopo. Bisanzio nel 919 rifiuta di riconoscere la sua dignità reale, e gli dà solo il titolo di Cesare; e Simeone vede suoi diritti. L'occasione per farli valere fu offerta dall'insurrezione dei Serbi della Bosnia-Erzegovina, negli anni ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...