ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] , dove sostò a Montevideo e di là' in 86giorni di navigazione a vela, attraversò il canale di Magellano e l'oceano Pacifico, raggiungendo Batavia. Questa parte del viaggio fu assai proficua dal punto di vista delle ricerche e degli studi scientifici ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] ad allora erasi attentato minimamente di fare», dirigendosi «verso lo stretto di Setta, acciò che andassero attraverso il mare Oceano alle parti dell’India e di là portassero utili mercanzie», cosa che apparve «invero mirabile non solo a quelli che ...
Leggi Tutto
BUZZI, Giuseppe
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio del quadratore Giuseppe Maria (fratello di Elia Vincenzo); mancano dati biografici, ma ci è nota la sua attività di scultore svolta - secondo la tradizione [...] (1823; p. 308); Secondo (1824; p. 310); Fusia e Silvia (1825; p. 312); Caio (1826; p. 315); Caterina (1827; p. 318); Oceano martire (1828; p. 320); Luciano (1829; p. 322); Salazio (1830; p. 324); Gajana (1832; p. 326); Luciano (1831 pagata in quell ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] periodo probabilmente risalgono anche tre statue prive di documentazione e di riferimenti cronologici: una Figura di giovane (forse Oceano), già nel giardino di Boboli, quindi al Museo del Bargello a Firenze (Aschoff-Pohlandt, 1969), una Temperanza ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] Memorie dell’Arcadia, II (2013), pp. 121-137; Id., Colombo in prosa e in versi. Note sul Mondo nuovo di S., in Epica e Oceano, a cura di R. Gigliucci, Roma 2014, pp. 79-98; C. Aloè, Gomitoli letterari nel Mondo nuovo di T. S., in Italique, XIX (2016 ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] ’opera, che fu Giuseppe Pannini a curare sino al 1762 con la vistosa variante delle tre crescenti vasche ai piedi di Oceano (biasimato da Vanvitelli per l’imperizia; lettera al fratello, 1° settembre 1753, in Strazzullo, 1976, I, n. 160).
Persino un ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] di fronte agli eventi idrogeologici (Roma 8-10 nov. 1967), Roma 1968, pp. 21-30; L’Oceano Atlantico e mari dipendenti: geografia e L’Oceano Indiano e mari dipendenti, «Enciclopedia della Natura», Roma 1969; La nuova carta ecometrica del Lago di Garda ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] a Pisco e a Tambo de Mora con escursioni nell’interno. Prima di lasciare il Perù per ritornare sulle coste dell’oceano Atlantico, Ragazzi prese commiato dai tanti italiani residenti che lo avevano aiutato a incrementare le sue raccolte, fra i quali ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] sudamericana arrivando al Callao il 9 aprile, dove sostò fino al 2 giugno. Ripreso il mare, l’Eridano si spinse nell’oceano tra il 150° e il 160° meridiano, prima nei possedimenti francesi delle isole Marchesi (Naku Hiva) e della Società (Papeete ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] al contrario riteneva la formazione degli strati dovuta a fenomeni di deposizione graduale di materiale sospeso in un oceano primitivo. Dimostrò anche familiarità con opere francesi, in particolare con strumenti di divulgazione scientifica quali il ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...