BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] momento della separazione della Spagna dall'Africa con l'apertura dello stretto di Gibilterra. L'acqua defluì nell'oceanoAtlantico, abbandonando il Sahara che lentamente si prosciugò; da esso partirono quindi i venti caldi che sciolsero i ghiacciai ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] deposizione graduale di materiale sospeso in un oceano primitivo. Dimostrò anche familiarità con opere francesi medico imbarcato su vari vascelli della flotta inglese di stanza nell'Atlantico orientale e nel Mediterraneo. Tra il 1813 e il 1817 ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...