Mali
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia dell'ex colonia francese, indipendente dal 1960, è tra le più corpose del continente, sostenuta fin dalla sua nascita dal governo socialista dell'epoca, [...] . Il cinema dell'Africa nera, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 397-98, 477-80 e 1225.
G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino ...
Leggi Tutto
Costa d'Avorio
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Diversamente che in altri Paesi africani, in C. d'A. (colonia francese dal 1893, indipendente dal 1960) il cinema non ha potuto contare su aiuti statali: [...] , e L. Codelli, Cronologia, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 410-12, 471-72 e 1181.
G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] altri, i Gavialidi.
La regione australasiatica include, oltre ad Australia, Tasmania e Nuova Zelanda, le isole dell’Oceania, Hawaii, Nuova Caledonia, Salomone ecc., anche se il popolamento di queste isole è talmente complesso da rendere difficile ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di minima e di massima lontanissimi dai valori delle densità medie. Prendendo per es. due isole del Pacifico appartenenti all'Oceania, ognuna delle quali costituisce uno stato autonomo, si rileva una differenza che va dalla densità di 476 ab./km2 del ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] il 22,1% nell'America del Nord, per il 14,8% nell'U.R.S.S., per il 13,4% in Asia e per il 5,9% in Oceania.
Nel complesso però i maggiori centri cerealicoli del mondo sono l'America del Nord (36,3% della produzione mondiale) l'Europa (30,1%), l'U.R.S ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] d' Indiani dell'America del Sud usano trampoli artisticamente lavorati. I bastoni da ballo sono in uso fra le popolazioni dell'Oceania. Nelle Samoa, nelle Hawaii e altrove essi hanno la forma di remi intagliati; nell'Isola della Pasqua recano in alto ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] e il sacrificio, il fuoco, il vento, il sole, i Veda, il tempo nelle sue suddivisioni, i pianeti, i fiumi, gli oceani, le montagne, le pianure, le valli; le austerità, la parola, il piacere, il desiderio, il dolore: tutta intera, dunque, la creazione ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] della Buchmesse di Francoforte e dell’Hay Festival inglese, hanno proliferato in tutto il mondo – dall’Europa all’Africa e all’Oceania, dalle Americhe all’Asia, dalle capitali fino a cittadine e villaggi remoti – festival e fiere dei libri. In essi ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] a poche popolazioni dell'Asia nord-orientale e dell'America Settentrionale.
Il tatuaggio per puntura è largamente usato in Oceania. Ignoto in Tasmania e in Australia, è più conosciuto in Melanesia: alla Nuova Guinea, sebbene sconosciuto presso molte ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA FIDE
Giuseppe Monticone
. La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] comprende: alcuni paesi d'Europa, quasi tutta l'Asia e l'Africa, varî territorî delle Americhe e l'Oceania, abbracciando così 497 circoscrizioni, cioè un patriarcato, 28 archidiocesi, 71 diocesi, 4 abbazie nullius, 261 vicariati apostolici, 100 ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...