Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] l’analisi fino al 1971, si vede che rispetto a vent’anni prima gli occupati in agricoltura erano scesi di oltre il 60% (da 8,261 milioni a con l’Iran, con l’Egitto e persino con l’Unione Sovietica, ma la sera del 27 ottobre 1962 il piccolo aereo su ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 1912-25 si sarebbe trasformato in una vera occupazione militare, nel 1903 provocarono la secessione di una guerra mondiale che avrebbe potuto avere un esito apocalittico. L'Unione Sovietica decise di ritirare i missili da Cuba e la guerra fu evitata ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] maschili (c.a 15), rappresentati in scale molto diverse e occupanti probabilmente le nicchie o la parte superiore delle pareti. I plastica in argilla e s. dell'Asia centrale ex-sovietica e alle scoperte effettuate in Afghanistan negli anni '60 ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] , ma supera i 12 anni in parte dell’ex Unione Sovietica. Questa differenza riflette il fatto che nella maggior parte delle femminile (1,2%). A livello territoriale la percentuale di anziani occupati varia notevolmente tra le regioni del Nord (3,8%), ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] di ῾Omar al-Mukhtār, leader della resistenza contro l’occupazione italiana in Libia –, la storiografia italiana, da parte una concreta possibilità di sviluppo. La caduta dell’Unione Sovietica e del sistema dei blocchi contrapposti sembrò infatti li ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] politiche e correnti ideali differenti e convergenti contro l’occupazione tedesca, le sinistre cristiane trovano un fertile terreno di sviluppo e sperimentazione, anche perché l’Unione Sovietica non solo resiste e poi contrattacca vittoriosamente all ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] guerra. Operativa dal 1° luglio 2002, la Corte si è occupata del Ruanda e più di recente del Dārfūr. In quest’ambito nel già accennato, nelle zone periferiche e marginali dell’ex impero sovietico: cioè per lo più nella parte del pianeta più povera ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] o di conquista o anche dagli eserciti di occupazione che preferiscono evitare incombenze imbarazzanti verso le popolazioni. al Regno Unito nel 19° sec., e poi ancora all’Unione Sovietica alla fine del 20° sec. e alla coalizione messa in campo ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] movimenti non-violenti. Emblematici furono lo sciopero nel campo di lavoro forzato di Vorkuta in Unione Sovietica nel 1953, la resistenza all'occupazione militare in Cecoslovacchia nel 1968, la lotta contro la dittatura del generale Pinochet in Cile ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] Godin Tepe (livelli VI e V), mostra la persistenza dell'occupazione umana nel corso del Calcolitico, tra il V e IV Kohl, The Bronze Age Civilization of Central Asia. Recent Soviet Discoveries, New York 1981; Id., Central Asia, Paleolithic ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...