DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] occupazione tedesca e la nascita della RSI, asservita al nazismo. All’inizio difrancese, Parigi 1942) e soprattutto Aldo Capitini (Elementi di un di storia della filosofia, come successore di Antonio Banfi, sempre nell’Università diMilano ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] , fu addetto al comando di divisione di Catanzaro. Qui si occupò nel tempo libero di arte (pubblicò nella Rassegna d'arte di C. Ricci, III, nel XX secolo (Milano 1940), che esaltava la condotta democratica della guerra anglo-francese nel 1914-18 in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] ovest con il Ducato di Savoia e il Marchesato di Monferrato, a sud con la Repubblica di Genova e a est con il Ducato di Mantova e la Repubblica di Venezia. Ma, oltre a occupare una posizione favorevole, lo Stato diMilano è politicamente determinante ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] termine anche brillanti operazioni contro alcune fortezze piemontesi occupate dai francesi.
Nel 1696 Vittorio Amedeo II uscì dal voluta dall’alleato inglese.
Nominato nel 1707 governatore diMilano, carica che mantenne fino al 1716, gestì la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] che era medico ‒ occupò importanti posizioni politiche e diplomatiche divenuto un altro campione leggendario, il francese Alain Mimoun.
La maratona sembrò far diMilano, con 53,54 m; quindi, nel 1946, si era migliorato, sempre al Giuriati diMilano, ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] dei marchesi piacentini Paveri Fontana. La nuova occupazione e la possibilità di tenersi al corrente delle novità ne rafforzarono le convinzioni politiche, portandolo, subito dopo l'entrata dei Francesi a Milano, a schierarsi con i sostenitori in ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] occupazione britannica, si inserì in altre organizzazioni, anche per ragioni difrancese, dove Pizzorno riuscì, all’inizio degli anni Cinquanta, a ottenere il posto di lettore di Settanta lasciò l’Università diMilano per una chiamata come full ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca diMilano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca diMilano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] aprile i Francesi si ritirarono dalla battaglia di Ravenna e il cardinale Matthäeus Schiner, vittorioso con i suoi Svizzeri, pose fine all’occupazione oltremontana: il 6 giugno prese Cremona, il 13, conquistata Pavia, intimò la resa a Milano. Il 20 ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] e alcuni colleghi, alla Gazzetta medica diMilano, periodico inteso ad abbinare il progresso Francesi, diede alla Repubblica il suo contributo di medico presso l'ospedale di Trinità dei Pellegrini, dove rimase, anche dopo l'occupazionefrancese ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] iniziato l’occupazione della Manciuria. di inferiorità e posta di fronte al problema, diversamente insolubile, di tener testa alle squadre inglesi e francesi 1969, ad Ind.; M. Cervi, St. della guerra di Grecia, Milano 1970, pp. 52 s., 89, 105; G. W ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...