Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] la necessità di non accelerare i tempi della ripresa del conflitto con l'Austria per evitare il rischio di avere di giudicato il 23-24 genn. 1850 dal Consiglio di guerra, delle forze occupanti, di fronte al quale pronunciò un'abile autodifesa, il C ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] con la famiglia imperiale e il seguito della nobiltà dell’Arciducato d’Austria furono tutti uniti nella cerimonia. L’ su un terreno precedentemente poco edificato e già teatro d’occupazione turca nella cintura viennese. I lavori iniziarono nel 1712 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] fu invece riservato agli antichi alleati della Germania: Austria, Ungheria, Bulgaria, Romania e Italia grande ottocentista. Al termine della sua carriera atletica, Wint ‒ che era medico ‒ occupò importanti posizioni politiche e diplomatiche ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] Muratori venne pienamente alla luce in occasione della lunga disputa cagionata dall'occupazione imperiale del territorio pontificio di Comacchio e relazioni di Venezia con la S. Sede e l'Austria, per un complesso di cinquantotto volumi che finirono ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] sulla disponibilità all'azione repressiva delle truppe d'occupazione austriache. Pure, tutto ciò non -1860, II-III, Roma 1972-1976, ad Indicem; Le relaz. diplom. fra l'Austria e lo Stato pontif., s. 3, 1848-1860, I,Roma 1973, ad Indicem; per ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] , fu la reggente dei Paesi Bassi Margherita d’Austria a occuparsi dei due fratelli, sia pure senza molta sollecitudine. Cerioni, Gli uffici di Pavia durante il ducato di M. S., in Boll. della Soc. pavese di st. patria, n.s., XX-XXI (1968-69), pp. 203 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] ovest delle popolazioni del Turkestan, causato dalla pressione dei Mongoli, avvia l’occupazionedelle regioni anatoliche di entità territoriali. Alcune regioni entrano a fare parte dell’Impero, come l’Austria, la Stiria, la Carinzia nel 1278, o la ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] che travagliava i lavoratori del porto (riduzione dei salari e dell'occupazione) e i tumulti che si verificarono a Livorno fra Gioberti con quelle di Mazzini e della Costituente. L'andamento della guerra contro l'Austria, la sconfitta di Custoza (27 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] (Il ministro della malavita, 1910), avversò la guerra di Libia, ma soprattutto si occupòdella questione meridionale, analizzandone e Italia nel Mediterraneo; la rinuncia da parte di Austria e Germania a mire espansioniste nei Balcani) che nel 1914 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] Ma fu l'ultimo successo della linea contariniana. Quando, poco ternpo dopo, Mussolini tornò ad occuparsidell'Albania il C. coglierà in quelle circostanze l'adesione della Cecoslovacchia, della Iugoslavia e della stessa Austria, sul presupposto di una ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...