• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [13986]
Geografia [2049]
Storia [2139]
Arti visive [2188]
Biografie [1680]
Archeologia [1594]
Europa [880]
Storia per continenti e paesi [671]
Geografia umana ed economica [546]
Religioni [654]
Architettura e urbanistica [628]

DE FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Filippo Guido Cimino Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] 1862 (in Arch. p. la zool. l'anat. e la fisiol., II [1863], 2, pp. 377-394); Riassunto di alcune osservazioni sulla Persia occidentale (in Atti d. Soc. ital. di scienze nat., VII [1864], 3, pp. 279-284). Dopo aver iniziato la sua attività di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TEORIA DELLE CATASTROFI – GENERAZIONE SPONTANEA – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (3)
Mostra Tutti

cultura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cultura Stefano De Luca Formazione individuale e costumi collettivi Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] vitale di un popolo: la civilizzazione (Zivilisation) non è altro che l'ultimo stadio di una cultura (Kultur). E la civiltà occidentale si trova esattamente in questa fase: non a caso la sua opera si intitola Il tramonto dell'Occidente (1918-22). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cultura (8)
Mostra Tutti

chiocciole e cipree

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

chiocciole e cipree Marco Oliverio Molluschi dalle artistiche case Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] sulle scogliere coralline dell'Oceano Indiano e di gran parte del Pacifico. Un'altra ciprea dell'Oceano Pacifico occidentale, la rara Cypraea aurantium, ha una conchiglia splendida, come un grosso uovo dal vistoso colore arancio brillante, talmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – APPARATO RIPRODUTTORE – FORESTA AMAZZONICA – OCEANO PACIFICO – ANEMONI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiocciole e cipree (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] 1606, uno di essi, il Duyfken, al comando di Willem Jansz, raggiunse Capo York in Australia. La Compagnia delle Indie Occidentali Più simile a una vera e propria spedizione scientifica che a un semplice viaggio appare il trasferimento al di là dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Javier Teixidor Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Cosmologia Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] dalla montagna. Comparivano nere e oscure, simili, come dice la Scrittura, a mano d'uomo; ma quando il vento occidentale le spingeva verso la sommità del picco, lentamente si ingrandivano sinché venivano a trovarsi sopra la montagna. (Martin 1888, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Uso di strumenti nelle scimmie

Frontiere della Vita (1999)

Uso di strumenti nelle scimmie Elisabetta Visalberghi (Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia) Dorothy Fragaszy (Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] osservata in natura negli scimpanzé è l'utilizzo di pietre come martelli per rompere le noci. Nell'Africa occidentale, gli scimpanzé raccolgono diverse specie di noci, le trasportano in siti particolari dove si trovano rocce o radici scoperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] Corno d’Africa fino all’Africa meridionale, si formò un lungo corridoio (la Rift Valley) tra le regioni occidentali dominate dalla foresta equatoriale e quelle orientali dominio della savana. Questi mutamenti avrebbero favorito l’evoluzione di forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] 'Paese degli Aironi', un'isola che si trovava al centro di un lago in quello che ora è il Messico occidentale. Lì erano circondati da tutto ciò che un ambiente acquatico ricco può procurare ‒ pesci, crostacei, uccelli, piante acquatiche, animali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] tutti i 30 nuovi nidi aggiunti furono occupati dai maschi nel giro di 54 ore. Al contrario, in una popolazione della costa occidentale svedese in cui la densità naturale era di 9,6 nidi/m², solo 17 dei 30 siti artificiali furono occupati dopo 96 ore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] i babbuini, associati a Punt e alle regioni africane a sud-est dell'Egitto; in quelli occidentali pongono invece gli sciacalli, noti frequentatori del deserto occidentale, e gli uccelli-rḫyt (Vanellus vanellus L.), comuni nell'Africa del nord a ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
occidentalite s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali