Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] e il Mar d’Azov. Il clima è in genere favorevole: più rigido nella regione settentrionale e sulla costa occidentale; molto dolce sulle coste meridionali, dove sorgono diverse stazioni turistiche. La popolazione risulta composta da Russi e da Ucraini ...
Leggi Tutto
(gr. Ροδόπη; bulg. Rodopi; turco Rodop Daèlar) Rilievo montuoso della regione balcanica, delimitato dal bacino della Mariza, dall’Egeo settentrionale, dal corso del fiume Mesta e dal gruppo del Rila, che [...] d’erosione, spesso intagliate da valli profonde, e dalla scarsezza di cime, che raggiungono la maggior altezza nella parte occidentale (Musala, 2925 m; Kamenica, 2835 m). Dato lo scarso frazionamento orografico, costituisce una zona d’isolamento e ha ...
Leggi Tutto
Katsina
Città della Nigeria settentrionale. Fondata tra i secc. 10° e 11°, fu uno dei sette storici Stati . Divenuta un importante snodo di traffici, verso la metà del 15° sec. vide un rafforzamento [...] . K. ebbe il suo massimo splendore nel sec. 18° quando sostituì Timbuctu come principale centro di studi islamici dell’Africa occidentale. Alla fine del 18° sec. le guerre col Gobir, altro Stato hausa, ne causarono il declino. Il jihad di ‘Uthman ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Tirreno, la maggiore delle Isole Ponziane (7,3 km2 compreso l’isolotto disabitato di Gavi), situata 59 km a SO di Gaeta, 33 a S di Capo Circeo, in prov. di Latina. Le coste, quasi ovunque [...] dell’isola.
Comune della prov. di Latina (9,8 km2 con 3288 ab. nel 2008, detti Pontini), situato sulla costa sud-occidentale dell’isola omonima. Sono presenti coltivazioni di legumi, ortaggi, alberi da frutto ed è cospicua l’attività di pesca. Vi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] vita della parte più povera dell'Est europeo è stato contenuto, da un lato, grazie ad aiuti dell'E. centro-occidentale volti a ripristinare o migliorare le infrastrutture e a sostenere la ripresa delle capacità locali di governo e, dall'altro, grazie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] : nel primo si superano in media dappertutto i 1000 mm annui, con valori che sui rilievi centrali e nelle aree occidentali raggiungono anche i 1800 mm, mentre verso E e SE le quantità decrescono fino ai valori minimi della Dancalia centrale ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] larga non oltre 200 m. La popolazione, in massima parte di origine spagnola, è di 28.779 ab. (2005). Sulla costa occidentale sorge il porto, che ha funzione di scalo di transito e di rifornimento. Manca idrografia superficiale.
La penisola di G. si ...
Leggi Tutto
Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, [...] tessili, alimentari, chimiche, metalmeccaniche, conciarie, della gomma, cinematografiche) è concentrato nelle periferie settentrionale e nord-occidentale. Il porto artificiale (1875) è tra i più attivi del paese.
La fondazione della città risale al ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] sanguinosa reazione mettendo a ferro e fuoco l’intero territorio e deportando migliaia di timoresi nella zona occidentale dell’isola. Tuttavia, pressato dall’opinione pubblica internazionale e in particolare dagli Stati Uniti, Habibie fu costretto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] Mugodžary (657 m). Attraverso la depressione nota come Porta di Turaj, il Bassopiano Turanico comunica con il Bassopiano Siberiano Occidentale, arido e coperto da steppe. Verso E, dopo un vasto altopiano (Alture del K.) che culmina nel Monte Aksoran ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...