L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] in vigore i decreti del concilio del 769. Anche se a venire proclamato imperatore dei Romani era stato il re del Regno franco occidentale, nipote e omonimo del grande Carlo, ciò che aveva preceduto l'evento del Natale 875 e il senso che chi l'aveva ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] monastero di Siyagha, presso il monte Nebo, nella fase del sec. 6° presenta diversi ambienti funerari, quali una cella nell'ala occidentale dell'atrio, con tre ossari coperti da lastre di pietra, una cappella con tombe a fossa negli ambienti a E del ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita polacco (Leopoli 1612 - Guangxi 1659). Arrivato nel Tonchino nel 1645, fu nel 1650 nel Kuangshi dove fece molte conversioni tra gli appartenenti alla corte dell'imperatore Ming fuggiasco, [...] le lettere di risposta del papa Alessandro VIII e pochi mesi dopo si imbarcò di nuovo alla volta della Cina. Morì di esaurimento nel tentativo di raggiungere a piedi il Guangxi dal Tonchino. Fu il primo studioso occidentale della flora cinese. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] 1939.
105 La bibliografia su questi temi è ormai sempre più ricca; cfr. G. Formigoni, La Democrazia cristiana e l’Alleanza occidentale (1943-1953), Bologna 2003; M. Del Pero, L’alleato scomodo. Gli Usa e la Dc negli anni del centrismo (1948-1955 ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , 3 voll., a cura di G. Rossini, Roma 1980.
11 Su questo si veda G. Formigoni, La Democrazia Cristiana e l’alleanza occidentale (1943-1953), Bologna 1996.
12 Sugli anni della gestazione e della nascita del centro-sinistra si veda G. Baget Bozzo, Il ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] rapportano fra loro. Ancora più importante, per l’Oriente e la Chiesa tutta, è il concilio di Nicea (oggi İznik, Turchia occidentale) del 325. Non si conosce il numero esatto dei partecipanti a tale concilio, ma le fonti più sicure parlano di oltre ...
Leggi Tutto
Romano (m. 561). Personaggio ecclesiastico tra i più influenti, mentre papa Vigilio era a Costantinopoli, ebbe in mano il governo di Roma, cui evitò l'estrema distruzione quando fu occupata da Totila. [...] Morto Vigilio, fu scelto da Giustiniano a succedergli (555), certo dopo aver ripudiato le proprie idee; onde subì l'ostilità del clero occidentale, nonostante le sue reiterate professioni di lealtà; ma l'ostilità si concretò nello scisma aquileiense. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] : nel primo si superano in media dappertutto i 1000 mm annui, con valori che sui rilievi centrali e nelle aree occidentali raggiungono anche i 1800 mm, mentre verso E e SE le quantità decrescono fino ai valori minimi della Dancalia centrale ...
Leggi Tutto
Altare portatile del rito bizantino, consistente in un’icona o un pezzo di stoffa, su cui sono raffigurati sia la deposizione dalla Croce sia il seppellimento del Salvatore, con tutto intorno iscrizioni [...] a una data chiesa o oratorio o a un sacerdote che ne abbia bisogno, corrispondendo così alla pietra sacra di cui la Chiesa occidentale provvede i missionari o gli oratori privati. Non deve essere adoperato su un altare regolarmente consacrato. ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di copie ottocentesche). W.M Voelkle, The Iconography of the Legend, cit., p. 37; M.-M. Gauthier, Emaux du moyen âge occidentale, Freiburg 1972, p. 125, tav. 81; The Stavelot Triptych. Mosan Art and the Legend of the True Cross (catal.), ed. by ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...