ḤASAN II
Alberto Ventura
Re del Marocco, nato a Rabāṭ il 9 luglio 1929. Figlio del re Muḥammad v (1909-1961, ricevette da giovane l'istruzione tradizionale islamica e seguì al contempo un corso di studi [...] cosiddetta ''Marcia Verde'' (novembre 1975, con la quale il Marocco riuscì a ottenere l'annessione del Sahara occidentale. Negli anni successivi, grazie anche alla sua politica nazionalistica e ad alcune aperture democratiche, Ḥ. riuscì a contenere ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] africane, escluso il Mediterraneo. La soppressione della tratta condusse in breve tempo all’abolizione della s. nei pochi Stati occidentali in cui ancora sopravviveva e nelle colonie d’Oltremare, con permanenza negli Stati Uniti (fig. 2). Tra il 1883 ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] , ma i poteri di questultimo diventano sempre più vincolati da norme e sempre meno discrezionali. Così nei sistemi occidentali i mediatori hanno un maggior potere discrezionale di ignorare le norme giuridiche rispetto agli arbitri, ma anche un potere ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] .
Se è vero che la storia postbellica dei parlamenti in Africa e nell'Asia sudorientale è stata ‛deprimente', tuttavia la Germania occidentale, l'Italia e il Giappone hanno tutti dato vita - con vario successo, ma pur sempre con successo - a regimi ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] una pesante omissione: quella di molti paesi del Terzo Mondo. Agli inizi del 1993, per la prima volta, una democrazia occidentale, l'Austria, concede asilo politico a una donna musulmana sulla base del fatto che nel paese d'origine le vengono negati ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] queste cifre, che sicuramente tendono a sottostimare i dati reali. Sembra nondimeno giustificato ritenere che nel mondo occidentale la pratica infanticida sia attualmente un fenomeno raro e circoscritto, reso sempre più obsoleto dalla diffusione di ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] a Nord-Ovest. Anche Danesi e Norvegesi navigarono verso l’isola. Nel 1721 H.P. Egede, norvegese, si insediò sulla costa occidentale, e nel corso del 18° sec. missionari, commercianti, agenti governativi estesero l’occupazione.
Con il 19° sec. si pose ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] da sconsigliarne l'affidamento in mano privata. Il valore dell'eguaglianza sostanziale - propugnato esemplarmente, nel panorama costituzionale occidentale, dall'art. 3, 2° co. della Costituzione italiana (1948) - e quello della solidarietà sociale si ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] un asse nord-sud (non lontano dal Reichstag) e caratterizzati da due approcci distinti, se non opposti. Nella porzione occidentale l'operazione Stadtneubau consiste nella realizzazione di nuovi edifici, in vari lotti, per lo più di proprietà privata ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tregnago (Verona) il 9 novembre 1887, morto ivi il 9 novembre 1943. Si specializzò particolarmente negli studî di diritto greco-romano, ma estese le sue ricerche anche allo Occidente gotico-longobardo, [...] Roma 1912; Ordinamento giudiziario a Padova negli ultimi secoli della Repubblica Veneta, Venezia 1914; Ricerche sul diritto ereditario occidentale nell'alto Medio Evo, Padova 1914; L'esecuzione forzata gotica e longobarda, Siena 1923, ecc.
Bibl.: P.S ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...