Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] e di aver collocato la scienza su nuove e solide basi epistemologiche e metafisiche. della barca in navigazione, il cui movimento è percepibile solo in relazione a un non credere nei miracoli. Le autorità religiose non vollero accettare oltre la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] a causa del suo rifiuto di sottoporsi a nuovo battesimo, ne divenne alla fine la guida quel governo che operi la repressione del credo religioso di una sola parte, con la critica che divideva sino dalle origini il movimento unitariano. Per il primo l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] italiana del primo Settecento da quell’ampio movimento di riforma religiosa, culturale e sociale che è stato p. 520). I suoi interessi si spostano in seguito verso la nuova filosofia sperimentale e la sua relazione con la «pubblica felicità». Anche ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] G.V. Brugnatelli. Il F. contribuì significativamente al movimento intellettuale avviato da questi uomini e dai matematici già religioso s'interessò alla tradizione giansenista, alle tendenze moderne dell'esegesi biblica e patristica, alla nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] Che non a torto nell’antico e nel nuovo Testamento vien chiamato ora col nome di ogni in un contesto teorico che la crisi religiosa di Pico segna in forme sempre più pulsare delle passioni, secondo un movimento che non assume mai termini fissi ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] il quale segna l'inizio di un nuovo ciclo.
Né il modello ciclico è assente sia a quelle che la concepiscono come un movimento lineare in senso positivo o negativo, come progresso sempre, è chiaro, un fondamento religioso. Non però tutte le religioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] la nostra facoltà intellettiva è operativa ed è in perenne movimento e in continuo divenire, come tutti gli altri enti commettesse un nuovo delitto contro la filosofia. La libera espressione delle idee è sempre avversata dal potere religioso e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] una libertà di movimento e di pensiero assai di frequente assimilate al taoismo detto 'religioso'.
Nel momento in cui la dinastia Han puro, senza avere necessità di purificarsi.
Secondo questo 'nuovo Chan' del Sud, che prevale nel periodo Tang ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] dell’anima umana. A questo nuovo sapiente, tramite teleologico mediante il quale circolare, un terzo tipo di movimento naturale, quello sferico, consistente nell la validità della ragione umana alla fede religiosa. La comunicazione dell’uomo con gli ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] mobilità sociale viene sostituita, sul piano religioso, dalla prospettiva di rinascere in in campagna).
Questo nuovo modo di utilizzazione della Lenin, V. I., Che fare? Problemi scottanti del nostro movimento (1902), a cura di V. Strada, Torino 1971. ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...