innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] potenziale di esclusione sociale per coloro che sono espulsi dal mondo del lavoro e, dall’altro, quello dei grandi paesi del fatturato delle imprese europee proveniva da prodotti nuovi o significativamente migliorati rispetto a quelli già disponibili ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] organizzate le prime gare di n. e tuffi, in Germania; si codificarono nuove tecniche o stili, come l’over, praticato dall’inglese W. Cole, nel 1973 è stata inclusa nel programma dei campionati del mondo, nel 1974 in quello dei campionati europei. Il n ...
Leggi Tutto
Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc.
D. satiresco
Antica forma di rappresentazione [...] che preesiste dunque all’invenzione del tropo (parole nuove, con relativa nuova musica, aggiunte al testo canonico), avvenuta nel 9 vero e proprio culto. Da testi latini (o greci, nel mondo bizantino) si passa a testi sempre più misti di volgare e ...
Leggi Tutto
Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, di qualsiasi origine e forma, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte.
archeologia Insediamenti in g. Fin dai momenti più antichi [...] la connessione con le acque collegano le g. con il mondo oscuro di tutto ciò che attende ancora di essere dispiegato teatro di un avvenimento divino di grande portata quale la nascita di un nuovo dio (sono g., per es., i luoghi di nascita di Zeus ...
Leggi Tutto
Fenomeno, diffuso soprattutto in fasi di squilibrio sociale e politico, per il quale bande di malfattori, riunite e disciplinate sotto l’autorità di un capo, attentano a mano armata a persone e proprietà. [...] divenne, per effetto delle guerre civili, gravissima nel mondo romano della tarda età repubblicana, dilagando soprattutto in parteciparono spesso a imprese brigantesche. Il b. si manifestò di nuovo durante la crisi finale del Medioevo e toccò il suo ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] industriale inglese, che era allora la più avanzata del mondo, e prima di esaminare le grandi imprese di Manchester ma anche un luogo di sperimentazione e di creazione di nuove tecniche produttive e di innovazioni di prodotto. In quasi tutti ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] il fatto che il genere gode di grande vitalità in tutto il mondo e che sono molti i giovani che decidono di confrontarsi con questo lo meno al Piccolo di Milano che ha realizzato la nuova grande sala del Teatro Strehler secondo modalità che sembrano ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] - è "l'aspirazione a una agricoltura più rispettosa dell'ambiente e più preoccupata della qualità".
Investito il mondo rurale dei nuovi compiti che nei confronti della società del Duemila lo attendono (rispetto dell'ambiente per una migliore qualità ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] iniziative hanno interessato - dal livello macro a quello micro, e adesso nano - nuove t. abilitanti, processi di trasformazione e paradigmi, relativi al mondo degli artefatti e a quello naturale. Con riferimento agli artefatti, debbono essere citati ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] fornire cibo e assistenza sanitaria di base a tutto il mondo; la spesa militare dell'Africa subsahariana è stata di 8 storica dei dati sulla povertà. I dati più recenti basati sulla nuova metodologia riguardano solo il 1997 e 1998. Secondo l'ISTAT le ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...