Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] vita religiosa della pólis è ben attestata in molte aree del mondo ellenistico, incluse quelle più remote: Samiade, figlio di Menandro, ) che colpiscono il corpo nel suo complesso, e di nuovo nel Libro IV, dove sono trattati i regimi indicati nelle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] questo fragile ma indispensabile involucro con cui si agisce nel mondo, per essere in grado di assolvere al meglio le funzioni gravidanza, ai parti difficili e al tumore del seno. Anche i nuovi testi ginecologici del XIV e del XV sec., il De membris ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] menzionato nel testo è un tópos magico. Prima della scoperta dei nuovi manoscritti, esso era stato identificato con la tecnica magico-occulta sua struttura, griglia che regola i rapporti con il mondo esterno. Il li è un principio d'ordine della ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] po' come tentare di definire l'essere umano, il suo essere nel mondo, la sua identità. L'uomo è tutt'uno con la natura, tratta esclusivamente di ginecologia. Gli altri papiri appartengono al Nuovo Regno. Così il papiro Ebers (inizio XVIII dinastia, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] insegnamenti tramandati dai maestri, una tradizione tuttora vivente e in grado di offrire molti contributi al mondo attuale quali nuove applicazioni dei principî attivi di una vasta materia medica, preveggenti visioni ecologiche della necessità di ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] stimano che nel 1990 si siano verificati 7,5 milioni di nuovi casi di tubercolosi e che vi siano stati 2,5 milioni -1 è l'agente causale della gran parte dei casi di AIDS nel mondo, mentre un secondo Lentivirus umano, HIV-2, isolato nel 1985, è ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] si ha così un travolgente succedersi di scoperte e di nuove tecnologie, che portano alla messa a punto dei primi ) che presentano un'incidenza diversa nelle varie parti del mondo e sono contraddistinte inoltre da differenti modalità di trasmissione. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] che il principio del determinismo si applicava al mondo organico allo stesso modo che all'inorganico:
impediva o inibiva del tutto il movimento che altrimenti avrebbe avuto luogo, è nuova e inattesa" (1846, pp. 42-48).
La scoperta dei Weber aprì ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] medico, cui si deve la composizione di un buon numero di nuove ricette che si sono rivelate talmente efficaci da essere ancora in uso compiuto il proprio lavoro in maniera equanime, il mondo sarebbe stato ordinato e la popolazione felice. Sebbene sin ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] non si trattò di una scelta casuale: l'interpretazione di ῾Alī ibn Riḍwān gettava una nuova luce su un testo galenico conosciuto e commentato nel mondo latino sin dall'Alto Medioevo e si iscriveva in una tradizione ben definita, contribuendo, allo ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...