Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] dell'ordinamento del cosmo dal caos è sviluppata in un mito del Messico (Mixtechi), riferito dal p. Garcia: "Nei tempi delle tenebre, -terra, Pe, dea-cielo, ogni giorno partorisse un nuovo sole e nuovi dei-stelle, che nati a oriente morivano poi a ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] t.
Bibl.: Note di tecnica cinematografica, Roma, Annate 1965-76; La nuova legge del cinema, in Quaderno dell'Amica, n. 1, ivi 1965; recente Actas de Marusia (1975), realizzato in esilio al Messico, dopo la caduta di Allende.
La prima metà degli ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] e Leopoldo III si dividessero i possessi della casa, iniziando una nuova divisione in due linee (linea albertina e linea leopoldina o stiriana gli altri due, Massimiliano, l'infelice imperatore del Messico, e Lodovico Vittorio non ebbero eredi. Ora, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] in vita fino al 1952. Dopo la rivoluzione, il nuovo governo ha istituito l'Orquesta Sinfónica Nacional (1960), sotto (1930), ultimo lavoro prima di emigrare a Hollywood e in Messico.
Nel 1937 esce il primo lungometraggio sonoro, La serpiente roja, ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] ben presto, poiché i coloni si diressero soprattutto nel Messico e nel Perù, ed essa rimase quasi abbandonata. isola proclamò la sua indipendenza il 1 gennaio 1804, dando alla nuova repubblica il nome di Haiti e nominando governatore a vita Dessalines ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] ha indotto gli organi regionali e statali a concepire in termini nuovi e costruttivi il rapporto con i beni culturali; è nata ); nel castello di Miramare: Massimiliano da Trieste al Messico (1986); a Trieste: Neoclassico. Arte architettura e cultura ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] : se non che in questa età vediamo menzionata una nuova tassa la ζυτοποιία κατ‛ἄνδρα che si suppone si differenziasse provincie dell'Impero, ne sorsero altre di varia importanza.
Il Messico non ha una storia della birra che risalga a date antiche ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] un unico pezzo. Si venne così a determinare una forma nuova di capitello detto capitello imposta di cui il più antico sovrapposti e aggettanti uno sull'altro.
Capitello messicano. - Nel Messico precolombiano, le più recenti scoperte hanno confermato ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] e società (The Nuer religion, 1949). Sviluppi nuovi tuttavia collegabili alla matrice sociologica di cui si è Copans; negli Stati Uniti, K. Gough, J. Jorgensen, J. Nash; in Messico, G. Bonfil Batalla e R. Stavenhagen; in Brasile, D. Ribeiro; in ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] cui l'elica viene resa libera e quello in cui è di nuovo fissata. I comandi vengono fatti, come si usa per la maggior il Canale di Yucatán, la Corrente caraibica entra nel Golfo del Messico, ed esce tra la Florida, Cuba e le Bahama. Nello stretto ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....