FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] grado di catturare aria e luce (V Triennale. Catalogo ufficiale, a cura di A. Pica, Milano più impegnativa, quella per la redazione del nuovo piano regolatore di Bologna. La commissione, alla redazione del piano regolatore generale di Caracas. Sia il ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] cui Adriano (1586-1649), tesoriere generale della Marca dal 1644, e Clemente XIII. L'8 dic. 1759 il nuovo papa lo nominò nunzio apostolico presso il granduca Bigliardi Parlapiano - A. Cerboni Bajardi (ricco catalogo della mostra omonima); M. Massa, La ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] il suo maestro intendente generale alle Belle Arti del Regno (principalmente La Perseveranza, Nuova Antologia, Emporium, Arte . Morelli collezionista, in G. Morelli da collezionista a conoscitore, catalogo della mostra, Bergamo 1987, pp. 6 s. e 10 ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] compilazione di indici generali, cronologici e buona parte in latino e quindi estraneo al catalogo del Peyron (cfr. anche: F. Cosentini, E. Bollati, Avvertenza, in Considerazioni sopra una nuova divisione delle provincie e diocesi… per A.P.F ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] al progetto di realizzare un catalogo della volta celeste, rimasto incompiuto ". Anche in questo caso, il nuovo titolo gli fu conferito in funzione di .D. Cassini: Parigi, Bibliothèque nationale, Réserve générale, DD.2066. Le memorie a stampa del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] il C. operò un riordinamento generale del suo museo privato, compì un viaggio per ricerca ed acquisto di nuove opere manoscritte e a stampa, che lo con rinvio ai singoli voll.); A. Silvagni-A. Petrucci, Catalogo dei carteggi di G. G. Bottari e P. F. ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] di questa impostazione generale della visione artistica comune primo piano sintetizza in certo modo questa nuova esasperata visione dello spazio e del volume 89; L. Grossato, in Da Giotto a Mantegna (catalogo) Milano 1974, nn. 89 s.; D. Domanćić, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] la sua scuola in una tenzone di cultura generale contro il nuovo "Imperiale Equituni Collegium" dei padri barnabiti. di tutti i manoscritti conosciuti della Naturalis historia, col catalogo cronologico di tutte le edizioni e traduzioni che comparvero ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] catalogo della mostra. Le fotografie, in particolare, sono state acquisite dall'Istituto centrale per il catalogo di E. G. per il nuovo palazzo dell'ambasciata italiana a Vienna, pp. 47-49; Gli Uffizi. Catal. generale, Firenze 1979, A407, p. 885 (con ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] dai libri. Considerazioni generali con uno studio rare lodi, attacchi anche duri. E se la Nuova Antologia (s. 2, II [1876], pp ° maggio 1887 (breve cenno biogr.); Annali bibliografici e catalogo ragionato delle ediz. Barbera 1854-1880, Firenze 1904, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...