PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] , 407rv).
Il 16 settembre 1500 il Consiglio generale di Amelia deliberò l’invio di ambasciatori a Roma catalogo delle opere, pp. 127-201; S. Felicetti, Sulle tracce di P. di Manfredo. Nuove indagini archivistiche, pp. 241-269; E. Lucci, P. d’A.: nuovi ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] abbozzo di una ambiziosa ma mai ultimata storia generale della città.
L'impegno municipale si rivelò una principali voci del suo catalogo, che si andava però agro veronese, bonificare le valli, aprire un nuovo tratto navigabile tra Legnago e il Garda. ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] amo il Trevisan era nominato provveditore generale col compito di occupare quella observationum librum collectanea (cfr. il catalogo del British Museum) e forse per il cardinale Cornelio venuto in Padova come nuovo vescovo; altre tre a Venezia: il ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] , cioè di un più generale piano di riforma disciplinare e resistenza, il passo di fronte alle nuove dimensioni e ai problemi creati dal sui benefici goduti dall'A., S. Salvini, Catalogo cronologico de' canonici della Chiesa Metropolit. fiorentina, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] di Casa Savoia ottenne anche dal nuovo re un riconoscimento pubblico con la pittori napoletani e più in generale italiani che si recavano in 1915, pp. 3-41; S. Di Giacomo, Catalogo biografico della Mostra della pittura napoletana dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] tram, Il ciclista (riprodotto in catalogo, dove è segnalato di proprietà di Roma (1951) e per la Banca generale dei crediti (1959); e quelle bergamasche, tra M. Lorandi, Milano 1979, ad Indicem; Nuove Tendenze. Milano e l'altro futurismo (catal.), ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] successivo dette inizio alla nuova attività. Stabilitosi nella nuova sede insieme con la a quella di quattro sistemi "generali", di sette sistemi "universali" biobibliografia paterna (C.G. Malacarne, Catalogo delle opere stampate e de' discorsi ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] collaborazione con Leonardo da Pistoia, inserita nel catalogo dell'artista dal Baglione (1642, p. , 1984, pp. 35-38), un nuovo senso ornamentale alimentato ed affiancato da un a Roma, presso il preposito generale della Compagnia di Gesù, opera ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] la C. poté pubblicarne la prima parte del catalogo (Il Medagliere dell'ex-Museo Kircheriano, in non senza accennare alle generali disfunzioni dell'ufficio di segreteria Roma. Nel 1942 pubblicò due nuovi complessi monetari conservati al Museo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] dall'India alla Nuova Guinea e alla Lapponia ; Le carte e la biblioteca di P. M., inventario e catalogo a cura di M.E. Frati, Milano 1991; A. De ; P. Locatelli - F. Bazzi, Patologia generale e istituzione del primo gabinetto di patologia sperimentale ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...