ACCIAIUOLI, Zanobi
Abele L. Redigonda
Nacque a Firenze da Raffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...] a Napoli in occasione del capitolo generale del suo Ordine; in questa occasione nella carica. A lui si devono un catalogo della Camera apostolica, il primo inventano del stampata a Parigi nel 1511 (e nuovamente a Basilea nel 1536). Scrisse inoltre ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Ippolito Francesco
Maria Leuzzi
Nacque a Crevalcore presso Bologna, il 26 ott. 1662. A Bologna studiò filosofia e medicina sotto la guida di Giovanni Andrea Volpari e Marcello Malpighi, con [...] al 1738 tenne i seguenti corsi di argomento generale: "de febribus", "quarta pars primi Avicenae", cliniche che l'A. vi indicò, fu pubblicata nuovamente a Berlino, nel 1828, da M. H. (ms. 2089, n. 1065 del Catalogo del Frati).
Bibl.: G. Fantuzzi, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] quali vi era stato il Savonarola.
Alla magnificenza generale del grande tondo collabora la cornice lignea intagliata, di Michelangelo: nuove riflessioni, in La Sistina e Michelangelo: storia e fortuna di un capolavoro, catalogo della mostra ( ...
Leggi Tutto
Kleihues, Josef Paul
Maurizio Unali
Architetto tedesco, nato a Rheine (Germania) l'11 giugno 1933 e morto a Berlino il 13 agosto 2004. Dopo aver studiato alla Technischen Universität di Stoccarda (1955-1957), [...] edificio per uffici Kant Dreieck (1995), nuovo segno urbano del variegato panorama berlinese, per Berlino (Piano regolatore generale per le aree interessate Palazzo delle Esposizioni, Milano 1991 (catalogo della mostra); Josef Paul Kleihues. Themen ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] fu nominato, il 2 ag. 1296, capitano generale di Terra di Lavoro, della contea di alla quale allegò un importante catalogo delle opere di s. , 198, 201, 203, 205, 207-213. Niente di nuovo nella nota biografica contenuta in A. Cutolo, Il regno di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] dall'India alla Nuova Guinea e alla Lapponia ; Le carte e la biblioteca di P. M., inventario e catalogo a cura di M.E. Frati, Milano 1991; A. De ; P. Locatelli - F. Bazzi, Patologia generale e istituzione del primo gabinetto di patologia sperimentale ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] 331). D'altro canto, le fonti appaiono, in generale, concordi nell'affermare che l'elezione di G. VI al papa uscente (così il catalogo tradito dal trecentesco ms. Vat. nel corso del quale fu pronunciata una nuova condanna della simonia. G. VI si ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] in questo campo.
10 In generale sulla missione a Piombino si veda Nuovi Studi», 11, 2004-2005, pp. 177-197.
63 Parigi, Institut de France, Ms. C, f. 15v.
64 Leonardo da Vinci: la vera immagine, a cura di V. Arrighi, A. Bellinazzi, E. Villata, catalogo ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] indice dei papi da Pietro a Liberio (Catalogo Liberiano). L'alfabeto creato da Filocalo per le iscrizioni damasiane può senz'altro assumersi come una nuova stilizzazione grafica: "in mezzo alla decadenza generale della capitale epigrafica del sec. IV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Borghese), indebitamente inserita nel catalogo del cosiddetto Maestro dei dipingere due stemmi nell'appartamento del padre generale dei serviti, Angelo d'Arezzo; infine di patronato dell'ospedale di S. Maria Nuova (Franklin, pp. 41 s.).
La pala ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...