JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] aridità, in cui si fosse ridotto un maestro, e di trovarsi in un nuovo campo spazioso a ripigliare il cammino, quando si credea, che non ci fosse in Sciro per il compleanno di Elisabetta Cristina di Brunswick, vedova di Carlo VI (30 agosto), e la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] francese"., il duca Ernesto Augusto di Brunswick, Giovan Battista Rospigliosi, l'avventuriero n. 1; A. Cametti, Cristina di Svezia, l'arte musicale e gli spettacoli…, in Nuova Antologia, 16 ott. 1911, pp. 649-655 passim; Id., G. D'Alibert… in Roma ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] in una trappola del genere. Le ambizioni del Barbarossa non erano nuove. Già nel 1173-74 egli aveva tentato di rompere il fronte prese una piega diversa: Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick furono eletti successivamente re tedeschi (6-8 marzo e 9 ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] piena natura sono sport di piena cultura.
Ma, soprattutto, il nuovo spirito di avventura che è alla base di questi sport e , G.P. (a cura di), Games, sport and power, New Brunswick, N.J., 1972.
Vigarello, G., Une histoire culturelle du sport, Paris ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] modello deterministico (biologico, psicologico o sociale). Le nuove teorie non solo hanno messo in discussione il 289.
Scull, A., Decarceration: community treatment and the deviant, New Brunswick, N. J., 1984.
Scull, A., Deviance and social control, ...
Leggi Tutto
Malattie
Mirko D. Grmek
Introduzione
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] l'esposizione dell'organismo umano a fattori fisici e chimici nuovi.
La sifilide offre un esempio significativo del cambiamento del (a cura di), Framing disease. Studies in cultural history, New Brunswick, N.J., 1992.
Rothschuh, K.E. (a cura di ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] : in entrambi i casi i designers elaborano uno stile nuovo partendo dalle loro idee personali, ma riflettendo anche lo ., A blend of contradictions. Simmel in theory and practice, New Brunswick, N.J., 1993.
Simmel, G., Fashion, in "International ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] circa la metà dei centri negli Stati Uniti. La Brunswick e la AMF gestiscono i propri centri e hanno ampliato PBA fu fondata nel 1959, dominò nei tornei singoli proposti dalla nuova lega. Collezionò 26 titoli PBA, fu nominato tre volte 'Bowler ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] 1667 lo troviamo a Wolfenbüttel, ospite del duca Rodolfo Augusto di Brunswick. Di qui passa ad Amburgo, dove rimane due mesi al , il card. Altieri fece riaprire il processo e lo ammise a nuove difese. Molto giovò al B. il fatto di aver scritto di ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] Emanuele nel 1773 gli creò ulteriori problemi, perché col nuovo re Vittorio Amedeo non si stabilirono i medesimi rapporti diretti Amburgo, e nel 1787 ottenne il permesso di soggiornare a Brunswick, dove il duca regnante, studioso di storia militare e ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.