• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Geografia [146]
Storia [77]
Biografie [92]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze politiche [70]
Diritto [58]
Economia [57]
Oceania [44]
Sport [47]
Zoologia [49]

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] 'atletica leggera furono poi esportati nei domini britannici in Africa, Asia, Caraibi, America del Nord, Australia, Nuova Zelanda da funzionari delle amministrazioni, missionari cristiani, personale militare e coloni. In maniera diversa, il gioco del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

INVECCHIARE OGGI

XXI Secolo (2010)

Invecchiare oggi Roberto Bernabei Graziano Onder Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] nel 21° secolo. Nel 2000 in gran parte dei Paesi sviluppati (che includono nazioni europee, America Settentrionale, Australia, Nuova Zelanda e Giappone) la percentuale di popolazione anziana variava dal 12% al 16%. Per molti anni la Svezia ha avuto ... Leggi Tutto

MOBILITA SOCIALE

XXI Secolo (2009)

Mobilità sociale Maurizio Pisati Premessa Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] nostri dati, anzi, suggeriscono il contrario: all’inizio del nuovo secolo gli italiani risultano sì mobili, ma in modi sociale tendeva a essere più elevata nelle ‘nuove’ società (Israele, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Canada e Australia), nelle ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] di una parte della fauna e della flora europee in paesi come l'America del Nord e, molto più tardi, la Nuova Zelanda ha reso possibile in essi l'insediamento stabile di popolazioni europee; ma anche le migrazioni da una regione tropicale a un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] esser accoppiata a quella per i prati. Per la prima volta nella storia del cross, il titolo per nazioni andò alla Nuova Zelanda, guidata da quello straordinario specialista dei 1500 m e del miglio che fu John Walker (quarto). Il Belgio, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

LA CHIMICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La chimica oggi Salvatore Califano Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] di fotografie di nanotubi ottenuti da un gruppo dell’università di Canterbury, in Nuova Zelanda, e nel 1982 apparve sul giornale dell’Accademia delle scienze russe un nuovo lavoro sui nanotubi. I primi nanotubi a monostrato furono invece ottenuti nel ... Leggi Tutto

INSTABILITA SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Instabilità sociali Mario Aldo Toscano Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] dell’11%, e che significativi movimenti di immigrazione temporanea sono stati registrati in Australia, Canada, Nuova Zelanda e Svizzera. I ricongiungimenti familiari continuano a essere motivi dominanti nelle emigrazioni permanenti, e alcuni Paesi ... Leggi Tutto

ARTE E PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Arte e paesaggio Adriana Polveroni All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] fondazione Ermenegildo Zegna (2008) a Trivero in provincia di Biella, per la Gibbs sculpture collection (2001-2003) ad Auckland in Nuova Zelanda, per il Castello di Ama (2001) in provincia di Siena, per la città di Lussemburgo (2001), per lo spazio ... Leggi Tutto

GENI E AMBIENTE NELLO SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO

XXI Secolo (2010)

Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento Igor Branchi Cenni storici Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] per diverse malattie. In base a questa ipotesi, avanzata tra gli altri da Peter Gluckman dell’Università di Auckland in Nuova Zelanda, Mark Hanson dell’Università di Southampton in Gran Bretagna e da Patrick Bateson del King’s college di Cambridge ... Leggi Tutto

LE TECNOLOGIE DUALI: APPLICAZIONI CIVILI E MILITARI

XXI Secolo (2010)

Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari Valerio Briani Giovanni Gasparini Valérie Miranda Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] al export authorisation e copre la maggior parte delle esportazioni di beni duali verso Stati Uniti, Canada, Giappone, Australia, Nuova Zelanda, Svizzera e Norvegia, Stati che hanno stretti legami con l’UE e i cui controlli di sicurezza sono ritenuti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 93
Vocabolario
neożelandése
neozelandese neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali