Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] l'attività di sorveglianza è presente e costante da diverso tempo (Francia, Inghilterra, Svezia, Australia, NuovaZelanda), sono ancora insufficienti per poter dedurre informazioni capillari.
Da una revisione della letteratura è possibile affermare ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] occasione per la sua politica estera e per la costruzione di nuove alleanze. Pechino ha sempre guardato all’Africa come probabile alleato i Paesi dell’ASEAN, l’Australia e la NuovaZelanda. L’intraprendenza della Cina nello stabilire accordi di ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] il Giappone. Dalla Corea al Pakistan in tutta l’Asia la sua influenza è in costante crescita, come anche in Australia e NuovaZelanda, nel Golfo Persico e nel Medio Oriente, nell’Africa subsahariana e in America Latina. La crisi tibetana è venuta a ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] dalle nove potenze alleate firmatarie dell'atto di resa del Giappone (Australia, Canada, Cina, Francia, Gran Bretagna, NuovaZelanda, Paesi Bassi, Stati Uniti, Unione Sovietica), più l'India e le Filippine; il capo del collegio giudicante sarebbe ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] è costituita da gruppi di origine (più o meno) europea. Solo nei paesi andini dell'Ecuador e del Perù e in NuovaZelanda la popolazione autoctona rappresenta più del 10%. In alcune aree, come ad esempio in Messico, una percentuale ancora più alta è ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] di Gorizia), e hanno spianato la via in Grecia, NuovaZelanda e Messico, e più recentemente in Cina e Unione strutture e funzioni precedenti l'impatto, c'è anche sempre un elemento nuovo, non tradizionale e non di routine in ciò che si riscontra al ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] può essere a tutt’oggi considerato lingua effettivamente usata dalla comunità parlante nella vita quotidiana. In NuovaZelanda, interessanti esperimenti di insegnamento del maori, lingua indigena minoritaria minacciata, con immersione totale in età ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] artistico e danza. La prima nazione non europea ad affiliarsi alla Federazione internazionale fu l'Egitto, poi toccò a NuovaZelanda, Australia, Canada e Stati Uniti.
Con la seconda guerra mondiale lo sviluppo del pattinaggio subì un altro arresto ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] abbiano in comune la lingua e le tradizioni giuridiche e culturali (Inghilterra, Stati Uniti, Canada, Australia, NuovaZelanda), tra società che si assomiglino dal punto di vista delle caratteristiche geografiche (Inghilterra, Giappone), tra società ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] era frutto di una rinnovata cultura sportiva. Percy Cerutty e Arthur Lydiard, rispettivamente in Australia e in NuovaZelanda, avevano sviluppato il concetto del correre a lungo come base indispensabile per avere successo in qualunque gara di ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...