COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] mesi i tempi di conclusione del mandato convinto che un nuovo presidente, nel pieno dei poteri, potesse meglio gestire l’ diverse aree del continente africano (1989), andò in Australia e NuovaZelanda (1988) e in molti dei paesi nati dal crollo ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] non poterono realizzarsi la tournée negli Stati Uniti fissata tra aprile e maggio, la prima in Australia e NuovaZelanda, settembre 1980, la seconda in Giappone, novembre 1981, e i tanti appuntamenti europei, compresi i concerti programmati a ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] /nubili all'età di cinquant'anni caratterizzavano anche le popolazioni europee d'oltreoceano negli Stati Uniti, in Canada, in NuovaZelanda e in Australia. Nell'Europa centrale e orientale, come in molti paesi dell'Asia e dell'Africa, il matrimonio ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] coronarico, come è avvenuto negli Stati Uniti, in Israele, in Italia, in Germania, in Danimarca, in Gran Bretagna, in NuovaZelanda e altrove. Una grande aspettativa per migliorare il potere predittivo dei fattori di rischio oggi noti è riposta nell ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] : alla fine furono 2023, fra cui 44 donne, in rappresentanza di 22 comitati olimpici, con la stranezza di Australia e NuovaZelanda fuse in una sola rappresentativa e la Boemia ammessa come entità indipendente. Le gare si svolsero in un arco di tempo ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] del principio è però oggi poco seguita nello stesso Regno Unito e negli altri ordinamenti a esso affini (Canada, NuovaZelanda, etc.) perché a essa si tende a sostituire un “soft look test” – con fogge e denominazioni diverse adottato negli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] la Carta olimpica, che prescrive che nessun atleta può esser discriminato per ragioni razziali, ideologiche o religiose. La NuovaZelanda, per bocca di sir Arthur Porritt, fece propria la posizione espressa dal membro sudafricano del CIO, Reginald ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] dagli anni '30,accertabile per via stilistica o attraverso i particolari della moda, comprende l'Uomo col bambino (Auckland, NuovaZelanda, Art Gall.: ill. 7,in Valsecchi, 1972),la Signora con tre bambini (Mentana, coll. Zeri: ill. 5, in Valsecchi ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] generato flussi di emigrazione dal paese – verso Australia, NuovaZelanda, Stati Uniti, Canada o Europa – di bianchi, permanente del Consiglio di sicurezza Un tra il 2007 e il 2009 e di nuovo tra il 2011 e il 2013. Il paese è membro del G20, come ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] anni settanta), la terza contro la progettazione e l'impiego di una nuova generazione di armi nucleari (tra la fine degli anni settanta e la nei paesi di quell'emisfero (Australia, NuovaZelanda, Giappone) sorgessero movimenti antinucleari. A ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...