Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] Greci nel mito di Crono: un motivo che Andrew Lang (Custom and myth, p. 45 segg.) trovò presso i Maori della NuovaZelanda, secondo cui l'audace giovane Intenganahan agì nello stesso modo verso i suoi genitori per far cessare l'amplesso fra la Terra ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] a 62,5 milioni di sterline; il contributo degli S. U. A., della Gran Bretagna, del Canada, della NuovaZelanda, della Germania Occidentale e della Banca Internazionale ammonta complessivamente a 250 milioni di sterline.
Per la realizzazione del piano ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] delle pensioni di invalidità e vecchiaia. Nella NuovaZelanda un completo e organico sistema di assicurazioni quarto alla metà della differenza fra il salario della vecchia e della nuova occupazione; se l'operaio resta disoccupato, la rendita, per un ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Alla legislazione statunitense ed a quella inglese sono ispirate le legislazioni del Canada, Australia, India, NuovaZelanda e Unione Sudafricana. La legislazione argentina s'interessa principalmente dei minerali uraniferi. Notevole è la legislazione ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] uno o due dita. Nello struzzo l'ala può servire di aiuto alla corsa battendo l'aria. Nel Kiwi (Apteryx) della NuovaZelanda l'ala, o più esattamente lo scheletro dell'ala, è quasi completamente nascosto sotto la pelle. In alcune specie dei Dinornidi ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] tutto il mondo tra vulcanismo attivo o in estinzione e un gran numero di sorgenti termali: così nel Giappone, nella NuovaZelanda, nel Parco Nazionale degli Stati Uniti (Yellowstone Park) e più vicino a noi nell'Islanda, nell'Alvernia, in Boemia, in ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] produzione. È stato costruito da varie ditte (una anche italiana), assemblato in Giappone, trasportato sotto forma di ''moduli'' in NuovaZelanda per ridurre i tempi e i costi del montaggio. L'intero impianto è costato 1,2 milioni di dollari (17% in ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] .
In Oceania si ha sollevamento lungo le coste sud e sud-est dell'Australia, della Tasmania, della NuovaZelanda, della Melanesia (Isole Salomone, Nuove Ebridi, Samoa) e delle Sandwich. Si abbassano invece le coste nord e nord-est dell'Australia, la ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] solo trent'anni dopo, negli anni Cinquanta, a seguito della forte emigrazione dei Samoani verso gli Stati Uniti e la NuovaZelanda. Le affermazioni di Freeman sono state ovviamente vagliate e non sempre sono risultate precise ed esatte. Sembra che al ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] in Nigeria. A biographical dictionary..., Lagos 19712.
Norvegia: H. Gran-P. Anker, Illustriert norsk kunstnerleksikon..., Oslo 19562.
NuovaZelanda: G. H. Scholefield, A dictionary of New Zealand biography, Wellington 1940, 2 voll.; Who's who in New ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...