(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] Hemiphaga Bp. con tre specie, una nell'isola di Norfolk, un'altra nell'isola di Chatam, una terza nella NuovaZelanda, può considerarsi esclusivo di questa regione ed è il solo genere neozelandese.
La famiglia Pansteridae è un aggregato piuttosto ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] (tatanua), le maschere degli antenati (kepong) e le figure totemiche (mata totok) dell'arcipelago della Nuova Britannia.
La scultura polinesiana ha nella NuovaZelanda e nell'Isola della Pasqua i due suoi principali centri. L'antica arte maori trovò ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] essi, certe specie non si adattarono alle nuove condizioni climatologiche e perirono; altre restrinsero la si può dir priva o quasi di ghiacciai al di fuori della NuovaZelanda; l'isola meridionale di questa ha una ricca glaciazione, non solo ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] dipinte o graffite siano state un tempo abitate. A Kaingaroa, nel centro dell'Isola Settentrionale della NuovaZelanda, sono stati scoperti ripari sotto roccia con bassorilievi raffiguranti canoe di tipo polinesiano. Assaggi praticati nell'interno ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] nel 1921 le basse percentuali di 4,7 e 3,8 tra gli abitanti dai 5 anni d'età in su, esclusi gl'indigeni, e la NuovaZelanda (cens. 1916) quelle di 4,4 e 3,8; cioè, in entrambi i paesi, meno analfabeti tra le femmine che tra i maschi.
Nell'Unione Sud ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] fusi motori. Il Fairey Rotodyne detiene il primato internazionale, per la categoria, di velocità in circuito chiuso: 307,22 km/h (NuovaZelanda, W. R. Gellatly, J. G. P. Morton), 5 gennaio 1959, con due motori Napier Eland NE13.
Nei convertiplani con ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] Greci nel mito di Crono: un motivo che Andrew Lang (Custom and myth, p. 45 segg.) trovò presso i Maori della NuovaZelanda, secondo cui l'audace giovane Intenganahan agì nello stesso modo verso i suoi genitori per far cessare l'amplesso fra la Terra ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] a 62,5 milioni di sterline; il contributo degli S. U. A., della Gran Bretagna, del Canada, della NuovaZelanda, della Germania Occidentale e della Banca Internazionale ammonta complessivamente a 250 milioni di sterline.
Per la realizzazione del piano ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] delle pensioni di invalidità e vecchiaia. Nella NuovaZelanda un completo e organico sistema di assicurazioni quarto alla metà della differenza fra il salario della vecchia e della nuova occupazione; se l'operaio resta disoccupato, la rendita, per un ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Alla legislazione statunitense ed a quella inglese sono ispirate le legislazioni del Canada, Australia, India, NuovaZelanda e Unione Sudafricana. La legislazione argentina s'interessa principalmente dei minerali uraniferi. Notevole è la legislazione ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...