NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] e i criceti; queste malattie sono ampiamente diffuse in Europa, in Asia e nelle Americhe, mentre l'Australia, la NuovaZelanda e il Sud Africa ne sono indenni, grazie alle tempestive e drastiche misure protettive adottate alle prime avvisaglie della ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] marzo 1932). È anche in vigore in alcuni paesi non europei, quali il Massachusset (legge 1° gennaio 1927) e la NuovaZelanda (legge 30 marzo 1929).
L'automobilismo militare (p. 581).
L'impiego sempre crescente dei mezzi a trazione meccanica ha reso ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] primo esportando prodotti manufatti e grano; le seconde, frutta e zucchero. Sono attivi gli scambî tra l'Australia e la NuovaZelanda, alle quali l'India spedisce la iuta.
Le comunicazioni marittime tra le varie parti dell'Impero, sempre al di fuori ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] , W. van Orman Quine aveva studiato a Vienna, Praga e Varsavia, mentre il viennese Popper, dopo essere andato nel 1936 in NuovaZelanda, dal 1946 in poi è stato professore a Londra. Né può dimenticarsi che A. Tarski (nato a Varsavia nel 1902), tra ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] la loro assenza e che contingenze di varia natura abbiano impedito loro di giungere ad esse. Così, per es., la NuovaZelanda si sarebbe staccata dalle altre terre prima che vi potessero giungere i mammiferi, che si erano formati fuori di essa; vi ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] di Pasqua in due secoli circa (800-1000 d.C.). Le Hawaii non sembrano essere state occupate prima dell’800, mentre la NuovaZelanda tra il 1250 e il 1300 d.C. Ancora lacunose sono le indicazioni dalle Isole della Società, la cui posizione è cruciale ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] e dal 1841 in poi si ebbe una continua emigrazione dalla Scozia, soprattutto nel Canada, in Australia e nella NuovaZelanda. L'afflusso verso le città e le zone industriali contribuì a determinare una diminuzione della popolazione rurale; mentre 18 ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] , 2002; A history of violence, 2005), A. Egoyan (Ararat, 2002) e D. Arcand (Les invasions barbares, 2003, Le invasioni barbariche) e in NuovaZelanda da J. Campion (In the cut, 2003) sono arrivate importanti conferme, altrove si sono imposti nomi ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] dimostra, per es., il suo prefisso verbale ma(takut "paura", matakut "temere"), che va dal Madagascar alla NuovaZelanda. Esso appartiene alla suddivisione delle lingue indonesiche; del resto ha una posizione isolata, poiché nessun'altra lingua è ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] Centrale e Meridionale; si collegano con Hong-kong, attraverso le Hawaii e le Filippine, con diramazioni verso Samoa e la NuovaZelanda; hanno in progetto il collegamento di New York con Lisbona e Bathurst. Il Giappone irradia le sue linee verso la ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...