BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] nella coll. di lord Elgin a Dunfermline (Scozia) sono opere indubbiamente affini realizzate dal B. P. Lamo, Graticola di Bologna, Bologna [1560] 1844, p. 14; [C. Bianconi], Nuova guida di Milano..., Milano 1787, p. 187; A. F. Rio, Leonardo da Vinci e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vittorio Beonio Brocchieri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] si impone in Europa in questa fase. Due nomi per riassumere questa nuova prospettiva sul mondo: il già citato Galileo – a riprova del il Re Sole. Per Giacomo I d’Inghilterra – VI di Scozia – i re vengono giustamente “detti essi stessi dèi perché la ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] nella collezione Ferguson della Glasgow University Library in Scozia di un manoscritto illustrato a colori databile è stata curata da R. Barovier Mentasti, Milano 1980, una nuova edizione da F. Abbri, Firenze 2001. Un elenco completo delle edizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La loggia (lodge), luogo di riparo e di incontro dei muratori di Scozia associati in corporazione, [...] e struttura sociale
Alla fine del Cinquecento si forma in Scozia una struttura associativa con l’obiettivo di “preservare” regimi si dissolvono, altri si trasformano mentre sorgono nuove formazioni muratorie: la conseguenza è il modificarsi delle ...
Leggi Tutto
CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara)
Alessandra Briganti
Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch.
La data e il luogo di nascita, che [...] e Eufrosina, nati da due precedenti matrimoni contratti in Scozia.
L’educazione della C. avvenne dapprima sotto la L. Donati usciva postuma l’ultima raccolta poetica della C., Nuovi versi (Milano 1897).
La struttura del volume appare decisamente ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] 'altro, fatto nel Mare del Nord con 62.000 torpedini tra Scozia e Norvegia e con un'estensione di circa 450 km, per L'Unione internazionale di soccorso e le Società di geografia (in La Nuova Antologia, 16 sett. 1928, pp. 238-250), in cui illustra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] pagare l’esercito, convoca il Parlamento e quando quest’ultimo non acconsente alle sue richieste lo scioglie nuovamente (Corto Parlamento). La Scozia nel frattempo occupa alcune città inglesi; il potere regio vacilla e Carlo I è costretto a convocare ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] fino a che, nel 1996, nei Laboratori Roslin di Edimburgo in Scozia, è nata la pecora clonata Dolly. Dolly era stata clonata da Terra e liberi di realizzare le nostre aspirazioni.
Una nuova scienza, chiamata bioetica, si occupa di questi problemi e ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] dic. 1885). L'università di St. Andrews (Scozia) gli conferì il dottorato in teologia honoris causa, Pellice 1955, pp. 93-101; F. Manzotti, I valdesi a Guastalla, in Nuova Riv. storica, XLI (1957), pp. 424 ss.; A. Soggin Vöchting, Bibliografia ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] a un suo cappellano di assicurare a Guglielmo un beneficio in Scozia).
In ogni caso, secondo le ricostruzioni, Teobaldo sarebbe casati da Ceccano e d’Aquino aveva bisogno di un nuovo smalto. In seguito quanti hanno ricostruito la biografia di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...