Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Duan (1986), il nuovo segretario generale, Nguyên-van-Linh, promosse una riforma dell’economia che comportò l’introduzione di Obama nel maggio 2016, nel corso della quale l'uomo politico ha annunciato la revoca dell'embargo sulla vendita di armi al ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] °-2° millennio a.C. Migrazioni dei popoli indoeuropei e formazione di nuovi regni in Asia Minore e in India.
2500-1800: nascita e ministro I. Gandhi.
1985: a seguito della politica di riforme economiche intrapresa nel paese dal 1978, in Cina si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] miglioramento del livello di vita e da una maggiore stabilità politica, ma poi l’economia polacca dovette far fronte a una crescente crisi finanziaria. Nel 1980 una nuova ondata di contestazioni operaie costrinse il governo a riconoscere il diritto ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...]
Conquistata dai Longobardi (569), M. perse importanza politica ed economica a vantaggio di Pavia, affermatasi come capitale del contro l’Austria. Il 6 agosto il maresciallo Radetzky entrò di nuovo in città. Ma ormai né la severità nel punire i moti ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] poeta A. Grün, che sviluppa il tema dell’attesa di un’epoca nuova, e H. von Gilm, che si distingue per la sua lirica popolareggiante mondiale fa riscontro alla violenta crisi politica ed economica un periodo di isolamento culturale, particolarmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ./km2. La struttura e le forme dell’insediamento hanno subito profonde modificazioni, specialmente a partire dal nuovo corso politico-economico degli anni 1970. Lo sviluppo di attività industriali e commerciali ha innescato un processo di inurbamento ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] il suo ruolo, deprimendo anche il peso politico ed economico dei proprietari terrieri, una delle componenti tradizionali di cui il V. era entrato a far parte dal 1819, negò nuovamente a neri liberi e agli indios il diritto di voto. Preannunciata nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] del conflitto fu proclamata la repubblica. Gli inizi del nuovo Stato videro l’occupazione bolscevica nel nord-est e furono Partito conservatore. L'aggravarsi della crisi economica, congiuntamente a politiche sociali rigide che hanno penalizzato i ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] naturali, l’I., grazie a un’efficiente organizzazione economica e politica, ha raggiunto un livello di vita molto elevato, negli anni 1920 ad aprire la via al socialismo e a nuove esperienze formali, e più ancora Laxness, premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] Nel 1992 la situazione si stabilizzò sotto il profilo politico ed economico, e a seguito delle elezioni legislative divenne capo e di una letteratura slovene moderne. Ma l’entusiasmo per le nuove idee e la fioritura di autori protestanti (S. Krelj; J ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...