MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] nei suoi studi di etnologia si interessò delle caratteristiche delle popolazioni di varie parti del mondo, dall'India alla NuovaGuinea e alla Lapponia. Le sue lezioni di antropologia, iniziate nel 1870 e proseguite regolarmente fino al 1910, furono ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] VIII[1895], f. 5); una cartina dell'isola di Zanzibar (ibid., X [1897], f. 6); gli itinerari di A. Giulianetti nella NuovaGuinea britannica (ibid., XI[1898], f. 7); l'itinerario De Simone attraverso la Colombia inglese (ibid., XII[1899], f. 1); la ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] lasciò l'Oriente per trasferirsi a Sidney e in NuovaGuinea.
Rientrato finalmente in Europa nel 1896, problemi di salute l'ossessiva preoccupazione di Pio X nei confronti del nuovo movimento culturale e religioso e la convinzione del pontefice ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] il suo metodo aveva già conseguito buoni risultati in NuovaGuinea e nell'isola di Brioni, il G. collaborò 71, in collab. con E. Monaco ed E. Rimini; Su un nuovo metodo di preparazione degli ifomiceti a scopo diagnostico, in Il Policlinico, sezione ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] dal duca di York, il futuro Giacomo II, per mezzo del suo segretario. Costui, come cancelliere della Compagnia della NuovaGuinea (a cui erano interessati lo stesso re e varie personalità della corte) propose al D. la partecipazione dei Genovesi agli ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] si erano distinti L.M. D'Albertis e O. Beccari, che il L. intendeva emulare, come terzo viaggiatore italiano (L. L. nella NuovaGuinea, in Boll. della Soc. geografica italiana, s. 3, III [1890], pp. 479-494, 550-586). In un momento in cui gli sforzi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] meriti scientifici, la Francia diede il suo nome alle isole scoperte nel 1839 da Y.-S. Dumont D'Urville a Sudovest della NuovaGuinea.
Il D. morì a Napoli il 9 ag. 1869.
Oltre alle opere menzionate il D. scrisse: Lezioni di geodesia (inedito ad uso ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] sufficiente ad assicurare la regolare continuazione delle pubblicazioni periodiche. Portano il suo nome due promontori della NuovaGuinea ed una montagna della Patagonia.
La gran parte della produzione scientifica del C. apparve sulla rivista ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] e televisivi la fuga dal Tibet del Dalai Lama e l’incoronazione del sultano a Penang. Nel 1961 viaggiarono in NuovaGuinea.
Dopo aver fatto ritorno in Italia, vivendo fra Trieste, Strassoldo e Roma, e aver contribuito alla fondazione del WWF Italia ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] genere Fimoscolex, in ZoologischeJahrbücher,Abt. Systematik, XXXIV (1913) 5-6, pp. 615-632; Descriz. di alcuni Oligochetidella NuovaGuinea settentr., ibid., XXXVII (1914), 4, pp. 351-364; Report on the Vermes (Oligochaeta) collected by the British ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...