MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] nei suoi studi di etnologia si interessò delle caratteristiche delle popolazioni di varie parti del mondo, dall'India alla NuovaGuinea e alla Lapponia. Le sue lezioni di antropologia, iniziate nel 1870 e proseguite regolarmente fino al 1910, furono ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] VIII[1895], f. 5); una cartina dell'isola di Zanzibar (ibid., X [1897], f. 6); gli itinerari di A. Giulianetti nella NuovaGuinea britannica (ibid., XI[1898], f. 7); l'itinerario De Simone attraverso la Colombia inglese (ibid., XII[1899], f. 1); la ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] lasciò l'Oriente per trasferirsi a Sidney e in NuovaGuinea.
Rientrato finalmente in Europa nel 1896, problemi di salute l'ossessiva preoccupazione di Pio X nei confronti del nuovo movimento culturale e religioso e la convinzione del pontefice ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] (Damavand, 5.670 m) e i monti dell’Armenia (Ararat, 5.137 m). I 4.000 m vengono superati di nuovo in Indonesia, e i 5.000 in NuovaGuinea.
In Africa, invece, le montagne più alte sono vulcani recenti (Kilimangiaro, 5.895 m) sorti lungo la Rift Valley ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] di Wallacea seguendo probabilmente, come suggerisce J.B. Birdsell (1977), due principali direttrici. La prima permetteva di giungere in NuovaGuinea dall'isola di Sulawesi, con possibili tappe a Seram o ad Halmahira; la seconda puntava a sud, in ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] il suo metodo aveva già conseguito buoni risultati in NuovaGuinea e nell'isola di Brioni, il G. collaborò 71, in collab. con E. Monaco ed E. Rimini; Su un nuovo metodo di preparazione degli ifomiceti a scopo diagnostico, in Il Policlinico, sezione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] permanenti, sebbene le evidenze al riguardo siano frammentarie. I sistemi di canalizzazione indagati negli altopiani di Papua NuovaGuinea indicano l'utilizzo per le coltivazioni dei fondivalle acquitrinosi almeno da 6000-5500 anni fa. Resti di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] dal duca di York, il futuro Giacomo II, per mezzo del suo segretario. Costui, come cancelliere della Compagnia della NuovaGuinea (a cui erano interessati lo stesso re e varie personalità della corte) propose al D. la partecipazione dei Genovesi agli ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] di varie dimensioni. Le tracce più antiche di orticoltura irrigua provengono dai fondovalle acquitrinosi degli altopiani di Papua NuovaGuinea (Kuk, Mugumamp, Manton). Nel sito di Kuk sono state individuate sei fasi, datate a partire da 9000 anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] , le potenze si spartiscono i possedimenti spagnoli. La Germania che già aveva imposto un protettorato su parte della NuovaGuinea e su Samoa, ottiene le isole Caroline, Marianne e Pelew; gli Americani le Filippine e Guam e annettono definitivamente ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...