Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] stato già anticipato, che all’interno del patriziato veneziano solo i nuovi o i di lì a poco aggregati furono di fatto coinvolti in aggirare de facto i diritti che tuttora i conti di Gorizia vi detenevano, e di sottrarre quei luoghi alla loro ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] […] Fuggi dei preti dal bugiardo tramite. / Fuggi, gli scribi ei son de’ nuovi secoli, / T’han fatto Iddio dell’oro. /Noi ti farem Gesù l’uom più utilizzati per la diffusione della riforma77.
A Gorizia, invece, il compositore e direttore di coro ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] P., in Unità e diffusione della civilta veneta. Relazioni e comunicazioni… Convegno, Gorizia… 1974, a cura di U. Fasolo - N. Vianello, Venezia 1975, pp. 147-156; D. Battilotti, Nuovi documenti per P. (con un’aggiunta archivistica al Fasolo), in Arte ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] Incurabili di Abbiategrasso e fu in un piccolo laboratorio della sua nuova sede che, nel 1873, proseguendo nei tentativi già iniziati Z, trasmettitrici di interazione debole".
Rubbia è nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Dopo essersi laureato presso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] molto per emendare i vecchi problemi e anzi ve ne aggiunse di nuovi. E, soprattutto, c’erano le risorse e le forze per raccordare 1922-1940, Cambridge-New York 2007 (trad. it. Gorizia 2011).
Istituto geografico militare, Il Corpo degli ingegneri dell ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] 2014 di un giovane amico che vive e lavora in provincia di Gorizia, al confine con la Slovenia).
C’erano, lo constatava già più che dei precisi modelli lo stimolo a nuove intenzioni e nuove persuasioni, a nuove invenzioni. Partendo da dove si può, dai ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] 2000.
D. Degrassi, Le strade di Aquileia. Nuovi itinerari tra Friuli e golfo adriatico, Gorizia 2000.
E. Montagnari Kokelj (ed.), Gorizia e la valle dell’Isonzo: dalla preistoria al medioevo, Gorizia 2000.
F. Prenc, Il territorio tra Concordia e ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] di ricerca in Svezia, Germania Occidentale e Italia (soprattutto all'Istituto di sociologia internazionale di Gorizia), e hanno spianato la via in Grecia, Nuova Zelanda e Messico, e più recentemente in Cina e Unione Sovietica. In altri paesi, come ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Est, vale a dire le province di Trieste e Gorizia, in cui attraverso le regioni balcaniche arrivano molte popolazioni Quest'ultimo tipo di immigrazione deriva, da una parte, dai nuovi squilibri mondiali che si sono venuti a creare dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] contrassegnato l’ultima parte del Novecento, e appare all’inizio del nuovo secolo uno dei temi più ‘caldi’ nell’ambito delle questioni lingua slovena nelle province di Trieste e di Gorizia. Tutte le altre minoranze linguistiche variamente dislocate ...
Leggi Tutto