BASSI, Martino
Adriano Peroni
Nacque a Seregno nel 1542 (secondo altri nel 1548) e si dedicò all'architettura nel 1567 con l'assistenza alla fabbrica di S. Vittore al Corpo in Milano - a cui già aveva [...] in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), pp. 298-362; C. Boito, Delle questioni d'arte. La facciata del duomo a Milano..., in NuovaAntologia, 16 ott. 1899, p. 656; G. Rocco, P. Pellegrini, Milano 1939, pp. 23 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XI ...
Leggi Tutto
BENINI, Ferruccio
Ada Zapperi
Nacque a Genova il 31 maggio 1854, da Gaetano e da Elena Tamberlicchi, ambedue attori.
Il padre, che aveva partecipato, ancora studente, ai moti del 1831, abbracciata la [...] ss.; S. Manca, Dietro il sipario, Firenze 1912, pp. 7 ss.; L. D'Ambra, Due artisti della scena. Mounet Sully, F. B., in NuovaAntologia, 1° aprile 1906, pp. 388 ss.; C. Levi, F. B., ibid., 1° giugno 1914, pp. 433 ss.; R. Simoni, Ritratti, Milano 1923 ...
Leggi Tutto
BIAGGI, Girolamo Alessandro
Carlo Frajese
Nacque a Calcio (Bergamo) il 2 febbr. 1819. Dal 1829 al 1839 studiò violino e composizione al conservatorio di Milano con i maestri A. Rolla e N. Vaccai; contemporaneamente [...] lavoria carattere didattico: Su gli strumenti a pizzico; I conservatori di musica in Italia ed il loro riordinamento (in NuovaAntologia,16apr. 1897) e Instradamento pratico alla lettura della musica preposto a' giovanetti (Milano s.d.). Con questi e ...
Leggi Tutto
ADAMOLI, Giulio
Luisa Gasparini
Nato a Besozzo il 29 febbr. 1840 da Domenico, nel 1857 si era iscritto alla facoltà di matematica dell'università di Pavia: di qui datano l'affettuosa amicizia che sempre [...] ), che occupa un posto notevole nella letteratura autobiografica garibaldina, ed Episodi vissuti (articoli in buona parte usciti in NuovaAntologia, dal 1873 al 1922, e raccolti da G. A. Esengrini, con pref. di P. Boselli, Varese 1929), interessante ...
Leggi Tutto
ACERBI, Enrico
Alberto Caracciolo
Nato a Castano Primo (Milano) il 25 ott. 1785 da padre chirurgo, iniziò intorno al 1810 la professione medica, che unì ad una frequente applicazione alle lettere, testimoniata [...] Filippi, E. A., Milano 1828; C. Del Lungo, La peste nel racconto del Manzoni e le idee di un medico lombardo, in NuovaAntologia, XXXVII (1902), pp. 278-287; A. Manzoni, Prose minori, lettere inedite e sparse, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1912, p ...
Leggi Tutto
ALBERTONE, Matteo Francesco
**
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] 'Italia meridionale, poi alle campagne del 1866 e del 1870 (vedi i suoi Ricordi dell'impresa di Roma del 1870, in NuovaAntologia, LV [1920], pp. 97-114). Capitano nel Corpo di Stato Maggiore, insegnò alla scuola di guerra (frutto delle sue lezioni ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 28 sett. 1879 e laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, fu dal 1906 vicesegretario della Camera dei deputati, divenendone nel 1927 segretario generale, per passare, [...] del periodico Notizie degli Archivi di Stato (1° luglio 1941). Morì a Venezia il 27 sett. 1948.
Collaboratore della NuovaAntologia e di altre riviste letterarie e storiche, l'A. pubblicò, tra l'altro, Elenchi di compromessi o sospettati politici ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Romanorum Pontificum, VI, a cura di A. Tomassetti, Augustae Taurino-rum 1860, pp. 489-566; D. Gnoli, Violante Carafa. Storia del secolo XVI, in Nuovaantologia, XIX (1872), pp. 817-824; F. Gori, Papa P. IV ed i Carafa suoi nepoti giudicati con ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] al dibattito sulla validità delle norme riguardanti la pratica della cremazione delle salme (La cremazione, in NuovaAntologia, settembre 1874, pp. 5-34); il corposo lavoro sperimentale Experimentelle Untersuchungen über den Ursprung des Faserstoffs ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] nel carteggio di Galileo, Portici 1907, pp. 61-88; F. Fiorentino, Della vita e delle opere di G. B. D., in NuovaAntologia, 16 maggio 1880, pp. 252-294; L. Olschki, Bildung und Wissenschaft im Zeitalter der Renaissance, Leipzig-Firenze 1921, pp. 14 s ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...