COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] C. de M. e le sue opere, in Rif. sociale, X (1901), pp. 700-07; Nemi, Tra libri e riviste - S. C. de M., in NuovaAntologia, 16 luglio 1901, pp. 359-60 (riproduce una commem. di C. Ottolenghi), G. Albonico, Comm. del socio S. C. de M., in Arti e mem ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] saggi sul poeta latino che sopra ogni altro gustava, Alle soglie di un bimillenario. Il vino e le poesie di Orazio, in NuovaAntologia, 16 dic. 1934, pp. 540-575, e Orazio e Dante, ibid., 16 ott. 1935, pp. 505-516.
Partecipò attivamente anche alla ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] Tecchi, I romanzi sardi della Deledda [1926], in Maestri e amici, Pescara 1934, pp. 31-43; A. Bocelli, In morte di G. D., in NuovaAntologia, 1° sett. 1936, pp. 88 s.; E. De Michelis, G. D. e il decadentismo, Firenze 1938; G. Desì, Il verismo di G. D ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] -57; XIV (1907), pp. 43-57; Aneddoti e studiidanteschi, Città di Castello 1895; Ricordi danteschi di Sardegna, apparso prima in NuovaAntologia, 10 luglio 1895, pp. 75-93; e 15 luglio 1895, pp. 259-279, poi in Studii danteschi, Città di Castello 1913 ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] Ricordo di A. G., in Rassegna storica del Risorgimento, LXXXVII (2000), 2, pp. 277-280; G. Russo, Ricordo di A. G., in NuovaAntologia, 2000, vol. 584, 2214; G. De Luna, Carlo Levi e A. G.: i percorsi dell’amicizia, in Gli anni di Parigi. Carlo Levi ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] di Torino, Il Giornale napoletano di filosofia e lettere, scienze morali e politiche, Il Fanfulla della domenica, NuovaAntologia, Fortunio. Fondò inoltre nel 1877 Il Novelliere, diretto da A. Monaco e dedicato interamente alla pubblicazione di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] 1, pp. 183-209.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, II (1867), pp. 431-53; in NuovaAntologia, dicembre 1867, pp. 631-60; in Il Giro del mondo. Giornale di viaggi, geografia e costumi, VIII (1867), pp. 403 ss.; M ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] aveva pubblicato un primo lavoro scientifico, La mitologia comparata. A proposito di unapubblicazione recente di Max Müller, in NuovaAntologia, 1ºott. 1880, pp. 568-576, in cui non solo è ravvisabile' il netto distacco da indagini prescientifiche ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] propria morte, nel 1963.
Nella prima decade del nuovo secolo Ruini prese a occuparsi anche dei problemi del ; V. Poma, La “NuovaAntologia” quarantanove anni fa: «Come io pensavo la nostra costituzione», di M. R., in NuovaAntologia, 1996, n. 2198, pp ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] del critico d’arte formulò una fra le prime teorizzazioni esplicite (Diritti e doveri del critico d’arte moderna, in La NuovaAntologia, 6 dicembre 1901, pp. 734-743, testo che fu riutilizzato per stendere la relazione finale per il conferimento del ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...