ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] morto alla nascita nel 1849.
Quando nel 1847 venne a mancare Girolamo Bianconi, titolare della cattedra di archeologia e numismatica presso l’Università di Bologna, si pensò di rivolgersi, per la sua sostituzione, a Borghesi. Il ‘grande vecchio’ dal ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] Berni, Marcantonio Flaminio, Navagero, il poeta Girolamo Verità, il medico Gianbattista da Monte cultore d'antichità e numismatica, Onofrio Parivinio. Cornici d'animate conversazioni e d'appassionate discussioni anche le ville, sempre dei Della Torre ...
Leggi Tutto
FRATI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] le antiche provincie e la Lombardia, e della Società ligure. Fu poi membro di numerose accademie, fra cui la Società numismatica italiana, l'I.R. Istituto germanico in Roma, la Società degli antiquari del Nord di Copenaghen e la Società archeologica ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] , dove unì l'esercizio della professione medica con un'attività di notabile colto, occupandosi di geologia, archeologia e numismatica, letteratura e poesia dialettale, storia locale e arte; di tale attività sono testimonianza, tra l'altro, i seguenti ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] del tedesco, il G. imparò lo spagnolo e l'inglese; seguì inoltre corsi di filosofia, antiquaria, numismatica, biblioteconomia, medicina e scienze, stringendo amicizie preziose nella cerchia degli storici, degli eruditi e dei bibliotecari austro ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] delle scuole gesuitiche. Andava intanto approfondendosi l'interesse del D. per le antichità siciliane: archeologia, numismatica, diplomatica, paleografia furono le discipline maggiormente praticate dal giovane benedettino che, frattanto, esponeva e ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] cosidette scienze ausiliarie della storia, come provano il saggio Appunti di numismatica medievale. Il ripostiglio di Cermignano, in Atti e memorie dell'Istituto italiano di numismatica, IV (1921), pp. 105-137, e le ricerche giovanili sugli stemmi ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] S. Ongin Polacco in Arch. di Stato di Venezia, Direzione del Demanio, b. 381, f. 26. Appunti bibliografici e di numismatica e materiali preparatori per la Nuova Raccolta di opuscoli si trovano, frammisti a corrispondenza, a conti personali e carte ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] : A. M., in L’Illustrazione vaticana, VII (1936), 4, pp. 174-176; A. Patrignani, Un decennio di attività medaglistica di A. M., in Numismatica, 1948, n. 14, pp. 30-38; P. Scarpa, «Domus Jucundiana», in Strenna dei romanisti, IX (1948), pp. 127-130; M ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] specifico impegno di funzionario statale, e l'autonoma attività di autore e scrittore di paleografia, di diplomatica, di numismatica, ma anche (e non certo marginalmente) di storia dell'arte, vista soprattutto come presidio della conservazione e del ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...