Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] , in caso d'incendio boschivo, si nota che il pixel relativo a quel tratto di bosco presenta una temperatura simile a quella la distanza totale oggetto-satellite è calcolata come la somma del numero di cicli interi (ogni ciclo è pari a una lunghezza ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] 10 dell'indice di plasticità che non supera 30, espressa da un numero intero positivo compreso tra 0 e 20.
L'indice di gruppo è tanto terreni limo-argillosi (gruppi da A4 ad A7 e relativi sottogruppi) molto sensibili all'acqua, quando si prevede che ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] per il lavaggio e per le gualchiere, dove lavoravano anche in gran numero le donne. E sullo scorcio del sec. XVIII l'azione di un e lenta ondata di ascesa, cui corrisponde una discesa relativamente rapida. È la prospettiva di alti profitti che ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] conflitto, non è ancor dato di sapere con esattezza il numero degli infelici che passarono per i campi di concentramento e volumi, numerosissimi, pubblicati dopo la fine della guerra e relativi al periodo bellico, si ricordano: B. Vasari, Mauthasen ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] oil) della provincia dell’Alberta, con i notevoli problemi relativi all’ambiente che questo comporta. Oggi il C. si da grande attività nei segmenti sia residenziale sia non residenziale; il numero di nuove case è cresciuto del 30% su base annuale; ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] ci hanno lasciato uno dei maggiori insiemi di informazioni scritte relative a una società antica), ci si deve confrontare con i di tipo a volta (capanne più grandi). Oltre ai numerosi vasi di impasto sono documentati anche recipienti di legno, ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] dell'INVIM decennale a carico di tutti i soggetti diversi dalle persone fisiche, il numero delle esenzioni e riduzioni d'imposta è stato ampliato. Le agevolazioni relative tanto all'imposta dovuta per trasferimento quanto a quella decennale, sono ora ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] un decremento del 9,3% per la cannabis e del 22,4% nel numero delle dosi di anfetaminici (in partic. del 19,5% per l'ecstasy). Se tale è il dato quantitativo relativo ai sequestri avvenuti in questi due anni, volendo considerare un periodo di tempo ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] km2, cioè 4 nuovi vertici per ogni foglio della Carta d'Italia 1:100.000), per un numero complessivo di oltre 1000 punti con precisione di posizione relativa stimabile in circa 3 cm.
Bibl.: G. Bomford, Geodesy, Oxford 1985; P. Vaniček, E. Krakiwsky ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] la densità del numero di particelle μ), che deve crescere verso l’infinito; gli altri possono essere, per es., la dimensione tipica delle particelle in gioco R o parametri propri del problema in esame. A seconda del comportamento relativo dei diversi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...