Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] richiesta di sussidi statali può essere disciplinata da numerose disposizioni legislative e regolamentari ed essere inoltre sottoposta a amministrazione politica e aziendale, in quanto il mondo reale mette il responsabile delle decisioni di fronte a ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] l’autonomia di ciascuno Stato in ordine ai confini della tutela reale; la seconda regola, sulla base del principio del mutuo riconoscimento obbligatorietà della confisca per un sempre maggior numero di reati sarebbe direttamente correlata, secondo le ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] pochi anni, la nuova politics in administration.
La reale dimensione della differenziazione all'interno della scienza dell' delle sue dimensioni e della sua importanza funzionale in numerosi contesti, l'amministrazione abbia avuto un ruolo rilevante ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] che implica la possibilità di trasferire la sede legale o reale da uno Stato membro a un altro: attualmente il diritto offerto dalla Partnership se non fosse per il fatto che il numero dei soci nelle Unlimited non è prestabilito) ma che diviene ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] nondimeno resta ancora da vedere, per comprendere la reale incidenza di questa istituzione, in quale rapporto giudiziario ad appena il 3,3% nel periodo dal 1880 al 1930. Il numero di domande presentate davanti a questa istanza è stato di 33.390 nel ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] che ha riscritto l’art. 183 non eliminando la tutela “reale”, ma circoscrivendola a situazioni determinate, e sostituendola, negli altri tutti i datori di lavoro, a prescindere dal numero dei dipendenti occupati, ed a tutti i lavoratori subordinati ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] è probabile che le E. conservate non siano in numero troppo inferiore a quelle - della medesima natura - della Scala. Saggio d'edizione critica e di commento, in " Mem. Accad. Reale Scienze Torino " s. 2, LVII (1907); F. Schneider, Die Handschriften ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] esterna, attraverso la dilatazione del meccanismo di stabilità reale del posto di lavoro anche in favore degli in deroga degli ammortizzatori sociali.
6 Salva diversa indicazione, il riferimento al numero di comma vale rinvio all’art. 24 d.l. n. 201/ ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] importo certamente elevatissimo – debbano muoversi all’unisono in una certa direzione. Peraltro, circa la reale consistenza del fenomeno, i numerosi e anche approfonditi tentativi di stima non hanno condotto a risultati attendibili. Ciò dipende dai ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] modello, seppur trasfigurato, della disciplina concernente i diritti reali e le obbligazioni. E però, quel che più originariamente formulato nei termini seguenti: "[Q]uando un certo numero di persone si accorda, per condurre un'impresa in comune ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...