distribuzione binomiale
Luca Tomassini
Sia Y1,Y2,... una successione di variabili casuali indipendenti, ciascuna delle quali può assumere solo i valori 0 e 1 con probabilità rispettivamente pari a p [...] pertanto fissato a 1/2. Se il numero di variabili Yi (ovvero di lanci) è fissato e pari a n si parla allora di esperimento (la varianza di X) da
]
=np(1−p).
Se n (il numero di lanci) tende a infinito, il teorema di De Moivre-Laplace stabilisce che ...
Leggi Tutto
secante
secante [agg. e s.f. Der. del part. pres. secans -antis del lat. secare "tagliare"] [ALG] (a) Qualifica di un ente geometrico che intereseca un altro senza essere tangente: retta s. di una curva [...] , piano s. di una superficie, ecc. (b) Funzione trigonometrica, pari all'inverso del coseno; simb. sec (anche sc, ma non in il problema di determinare, in un iperspazio, il numero degli spazi di data dimensione che intersecano spazi assegnati secondo ...
Leggi Tutto
semifattoriale
semifattoriale [Comp. di semi- e fattoriale] [ALG] S. di un numero: per un numero intero positivo n, il prodotto, detto anche doppio fattoriale, n!!=n(n-2)(n-4)..., dove l'ultimo fattore [...] è 2 oppure 1 a seconda che n sia pari oppure dispari; per es., 5!!=5╳3╳1=15 e 8!!=8╳6╳4╳2=384. ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] forma (per es., la concordanza in genere e numero ecc.) e sul piano del contenuto (il ‘significato la psicologica herbartiana. Gli studi teorici di s. procedettero di pari passo con quelli pratici, storici e descrittivi. Contributi notevoli furono ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] .
Tecnica
In elettronica, r. di trasformazione di un trasformatore è il r. tra il numero di spire dell’avvolgimento primario e quello dell’avvolgimento secondario, pari anche al r. tra la tensione applicata al primario e la tensione erogata, a vuoto ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] da un programma di un elaboratore elettronico in grado di riprodurne l’evoluzione. Quando l’algoritmo contiene un numero di istruzioni almeno pari al numero di elementi della successione si dice che la successione ha c. nulla, o che è incompressibile ...
Leggi Tutto
Economia
P. tributaria Trasformazione di un’imposta in un’altra con base diversa o diverso carattere ma di uguale peso, per es., di un’imposta sul reddito in un’imposta sul patrimonio e viceversa, o di [...] su un insieme di n elementi è uguale al fattoriale di n.
Una p. è detta pari oppure dispari a seconda che sia pari o dispari il numero degli scambi fra coppie di elementi (trasposizioni) che occorre eseguire per ottenerla a partire dall’ordinamento ...
Leggi Tutto
matematica Operazione (anche denominata integrazione finita) mediante la quale si passa da una funzione data f(x) a una funzione F(x), somma della f(x), tale che la differenza finita ΔF della funzione [...] H(x), ossia da una funzione periodica con periodo uguale al numero uno. medicina In neurofisiologia, la capacità che hanno più stimoli allo stesso modo di uno stimolo unico di intensità pari a quella della loro somma algebrica, se confluiscono sul ...
Leggi Tutto
Matematica
In una circonferenza o un cerchio, la lunghezza di un segmento, o il segmento stesso, che partendo da un punto della circonferenza passa per il centro e termina nel punto opposto della stessa; [...] c sono legate dalla relazione c=πd, dove π è il numero irrazionale 3,14159265... Per estensione, in un corpo che comunque ottico; se uno strumento dà immagini ingrandite linearmente n volte, si dice che ha un ingrandimento pari a n diametri. ...
Leggi Tutto
In statistica, intervallo di c., intervallo entro cui con una probabilità assegnata, detta livello di c., si ritiene sia compreso il valore vero di un parametro di un fenomeno collettivo quando sia eseguita [...] al 99,7%, fra a−3σ e a+3σ; con probabilità pari al 95% circa, fra a−2σ e a+2σ; con probabilità pari al 68% circa, fra a−σ e a+σ, dove σ indica lo scarto quadratico medio della distribuzione degli scarti di a desunto da un gran numero di campioni. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...