URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] se recente), e dilaga l'abusivismo (secondo stime del 1987 il numero delle abitazioni abusive in Italia sarebbe tra i 3,2 e i che tarda a essere varata) praticamente l'indennità di esproprio è pari a un terzo del valore di mercato dell'area, salvo a ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] anni. Né minore appare l'importanza del fattore umano, in numero assoluto e in cognizioni e capacità acquisite, qualora si tenga presente negli annunzî ufficiali pubblicati. Non sono del pari ammesse deviazioni dalla rotta prescritta non giustificate ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] è il sistema bancario, vale a dire un complesso di numerose banche legate fra loro dai più diversi rapporti, si potrà che in qualsiasi tempo il debito effettivo di un mutuatario risulti pari alla differenza fra il capitale mutuato e la somma delle ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] assai diverso fra provincia e provincia. I prezzi delle merci al pari di quelli del denaro nel sec. I-III d. C. variavano dagl'interessi nei mutui di consumo di carattere usurario. Nei numerosi documenti del periodo che va dagli Antonini ai Severi, ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] nella tratta, invece, traente e giranti sono, in pari linea, obbligati sussidiarî o di regresso per l' uscieri devono trascrivere per intero i protesti in registro apposito, numerato, firmato e tenuto nelle forme stabilite per i repertorî; ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] umano diretto, attualmente ogni individuo ha una disponibilità teorica di alimenti pari a 2700 calorie contro le 2300 di 30 anni or sono. maggior quantità di derrate, ma è anche l'aumento del numero di coloro che vivono di a. che, in un contesto ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] per ogni anno del suo ritiro disaccumula − (N/L)y. Il risparmio quindi conosce una fase positiva pari al numero degli anni produttivi, e una fase negativa pari al numero degli anni del ritiro: se per N anni si accumula M/L, per M anni si disaccumula ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] art. 29 autorizza una ritenuta sul salario del colpevole, pari a ⅓ del salario stesso, per il mantenimento di un nella R.S.F.S.R. il secondo codice penale, tuttora vigente con numerose modifiche (Ugolovnyj Kodeks R.S.F.S.R., Racc. leg. 1926, fasc ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] agricoltura (9,7% delle forze di lavoro contro una media nazionale pari all'8,4%), e superiori alla media italiana sono pure le del rame e del ferro) accanto a nuove attività. Il numero delle imprese artigianali si è stabilizzato su 50.000 ed è ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] .
Gli Stati che accolgono il maggior numero di immigrati sono la Germania (con una percentuale pari al 40% del totale europeo), la Francia (pari al 21%) e la Gran Bretagna (pari al 12%); l'Italia è al settimo posto (pari al 3,7%), dopo Belgio, Paesi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...