L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] in considerazione un'ipotesi avanzata da Christian Goldbach (1690-1764), in base alla quale ogni numeropari poteva essere espresso come la somma di due numeri primi, ma non riuscì a trovare alcuna prova o contro-esempio, e la questione rimane ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] interazioni siano ristrette da una simmetria, detta R-parità, che implica che i processi di diffusione coinvolgano un numeropari di partner delle particelle note. Poiché una particella può decadere soltanto in altre di massa inferiore, il partner ...
Leggi Tutto
condizionamento
Franco Peracchi
Nella teoria della probabilità, procedimento attraverso il quale la probabilità di un evento casuale subisce un aggiornamento in seguito alla conoscenza del verificarsi [...] .
Come esempio di c. si consideri l’esperimento che consiste nel lancio di un dado a 6 facce. La probabilità di ottenere un numeropari è 1/2, trattandosi di un dado in cui ciascuna faccia ha uguale probabilità 1/6 di uscire. Se, però, si suppone che ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] = ferita (ferNET / iNETta = ferita)
Il biscarto è uno schema senza resto, poiché tutte le lettere sono presenti un numeropari di volte, ovvero ogni lettera non viene ripetuta. Non è però un anagramma parziale, perché la ripetizione delle lettere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e l'aritmo-geometria
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] molti, destro/sinistro, maschio/femmina, fermo/mosso, diritto/curvo, luce/tenebre, buono/cattivo, quadrato/oblungo.
La connessione del numeropari con l’illimitato e del dispari con il limitato, risulta difficile da capire già agli interpreti antichi ...
Leggi Tutto
equazione differenziale lineare, integrale di una
equazione differenziale lineare, integrale di una espressione che, senza ulteriori specificazioni, indica l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, [...] ottiene l’integrale generale, altrimenti si debbono aggiungere altri integrali della forma y = xλln|x|, y = xλ(ln|x|)2 ecc., in numeropari alla molteplicità della radice. Per esempio:
• x 2y ″ − 2xy ′ + 2y = 0. Si ha: xλ[λ(λ − 1) − 2λ + 2] = 0. Il ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] C, tengono insieme i filamenti, che per questa ragione sono detti complementari. Per questo motivo i nucleotidi che compongono il DNA sono in numeropari: avrebbero potuto essere anche 2 o 6, ma non 3 o 5. Quando il tratto di DNA in questione si deve ...
Leggi Tutto
Sono omografi tutti i foni, i fonemi o le parole diversi rappresentati nella scrittura da uno stesso segno grafico. L’omografia (dal gr. omós «uguale» e gráphō «scrivo») è una sorta di omonimia tra due [...] diverso sul piano fonico (cfr. De Mauro 2005: 69-71) (➔ grafemi).
Sono esempi di parole omografe il numerale venti ([ˈventi] «numeropari a due decine») e il nome venti ([ˈvɛnti] «correnti d’aria»); il nome ancora ([ˈaŋkora] «arnese di ferro atto a ...
Leggi Tutto
automa
automa dispositivo in grado di effettuare una particolare azione in risposta a stimoli esterni. I computer sono esempi di automi complessi che, a partire da dati e programmi, eseguono i comandi. [...] , B, C} e la cui matrice di transizione è la seguente:
accetta tutte le parole che contengono un numeropari di 0 o un numeropari di 1: questo è il linguaggio accettato dall’automa. Un linguaggio accettato (o, equivalentemente, riconosciuto) da un ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] a ognuno dei suoi diametri e quindi è simmetrico centralmente rispetto al suo centro. Ogni poligono regolare con un numeropari di lati è simmetrico assialmente (rispetto alle diagonali e agli assi dei lati opposti) e centralmente (rispetto al punto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...