Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] conosciuto un aumento costante di popolazione, sia per cause naturali sia per motivi sociali. Il tasso di natalità, già Süss von Kulmbach dipingeva grandi trittici per le chiese della città; numerosi gli scultori fiamminghi e italiani (G. Cini, G.M. ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] tramite graduale e costante aumento del consumo del gas naturale; la creazione e il mantenimento di zone protette scambi, il M. è il mare che ha visto svolgersi più numerosi e decisivi eventi storici: a partire dall’età neolitica intere civiltà ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] a corte la scuola poetica siciliana e gli studi di scienze naturali). Con gli Angioini (dal 1266), l'asse politico e Filippini all’Olivella (17° sec.). In molte di queste chiese e in numerosi oratori (del Rosario, S. Zita, S. Lorenzo) sono le festose ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] letteraria. Tra i poeti più noti vi furono M. Maeterlinck, E. Verhaeren, M. Elskamp. Numerosi furono anche i narratori che risentirono dell’influsso del naturalismo e del decadentismo, come G. Virrès e E. Delmoder. Dopo la Prima guerra mondiale vi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] del sottosuolo, modeste riserve di petrolio e di gas naturale; si estraggono anche carbon fossile, lignite, ferro, di piastrelle invetriate. Tra il 12° e il 14° sec. numerose sono le chiese a una sola navata, oppure cruciformi d’ispirazione bizantina ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] ).
L’I. è il quarto Stato del mondo per numero di abitanti. Il valore di densità media (circa 127 ab 2008 l’I. è uscita dall’OPEC. Rilevante è la produzione di gas naturale, nelle valli dei fiumi Ogan e Musi (provincia di Sumatra Meridionale) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] campi di Hassi-Messaoud, mentre le riserve di gas naturale ammontano a quasi 4800 miliardi di m3 (ma le attacchi di tribù maure resero necessaria l’erezione nei centri costieri di numerose cinte murarie; a partire dal 3° sec. d.C. comparvero ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] un bacino assai ricco di fiumi secondari e torrenti. Il P. ha numerosi laghi alpini di varia grandezza nella zona montuosa, ai piedi della quale , a causa della tendenza negativa del saldo naturale (manifestatasi già a partire dalla metà degli ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] (75 m s.l.m.), il lago Ontario (18.941 km2). Vasti e numerosi i laghi glaciali del Canada nord-occidentale, come il Gran Lago degli Orsi (31 mondo.
I maggiori giacimenti di petrolio e di gas naturale si trovano a ovest del Mississippi: tra il Kansas ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] secolo. Il calo è dovuto all’andamento del saldo naturale, ma anche al cospicuo flusso emigratorio iniziato dopo la ), si è preferito distribuire la popolazione in un certo numero di ‘città nuove’, dotate dell’intera gamma di attrezzature ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...