secante
secante in geometria, una retta è detta secante se interseca una curva in uno o più punti, in nessuno dei quali risulta però tangente alla curva. Un piano è detto secante se interseca una superficie, [...] sec) data dal reciproco della funzione coseno:
Segue dalla definizione che la funzione secante non è definita per quei valori per i quali si annulla il coseno, cioè per x = kπ/2, dove k è un arbitrario numerointero (→ funzione goniometrica). ...
Leggi Tutto
cosecante
cosecante di un angolo acuto α di un qualsiasi triangolo rettangolo, è il rapporto tra l’ipotenusa del triangolo e il cateto non adiacente ad α. In trigonometria, funzione goniometrica (indicata [...] come la reciproca della funzione seno:
Segue dalla definizione che la funzione cosecante è periodica di periodo 2π e non è definita per i valori in cui si annulla il seno, cioè per i valori della forma kπ, dove k indica un arbitrario numerointero. ...
Leggi Tutto
Erdos-Kac, teorema di
Erdős-Kac, teorema di in teoria dei numeri, stabilisce che se ω(n) è il numero di fattori primi distinti di n, allora la seguente distribuzione di probabilità
è una distribuzione [...] normale. Tale teorema, che prende il nome dai due autori P. Erdős e M. Kac, è anche riportato in letteratura come teorema della distribuzione dei fattori primi di un numerointero. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] continue è invece realizzato con due stazioni S1 ed S2 (fig. 10) che emettono sulla stessa frequenza e sono intervallate di un numerointero di semilunghezze d'onda λ/2; le emissioni sono regolate in modo che in S1 - e quindi anche in S2 - esse siano ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] è un prospetto il quale contiene, in corrispondenza ad ogni età x, generalmente espressa da un numerointero di anni, il rapporto qx fra i numeri dx e lx, essendo dx il numero delle morti in età da x ad x + 1 anni provenienti dalle lx persone di una ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] (dati ϕ0, Φ0, s e α0 trovare ϕ, Φ, α) è così interamente risolto. Ma le (15) sono invertibili, perché il jacobiano ∂(u, v)/∂ dal cammino. In pratica ξ e η sono date numericamente in un grande numero di punti della regione, e gl'integrali si calcolano ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] una certa collettività di donne coniugabili si dice probabilità di matrimonio all'età precisa x (generalmente espressa da un numerointero di anni) il rapporto tra il numero dei matrimonî contratti in età fra x e x + 1 anni dalle sole donne che in un ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] solo i sistemi limitati.
Una retta è, per un sistema, un "asse di simmetria" (o "di ripetizione") d'ordine q (q, numerointero) se, ruotando il sistema intorno a questa retta di un angolo multiplo di 360°/q, ogni punto e ogni retta del sistema vanno ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...]
Si pensi, per fissare le idee, a un corpo cubico; a ogni punto di un corpo siffatto si può associare un numerointero, che indica la dimensione topologica massima di suoi intorni aperti costituiti da punti della sua stessa natura: 3 ai punti interni ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] , e poi si considera un cerchio col centro nell'origine delle coordinate e il cui raggio sia un numerointero r, vi sarà un certo numero f (r) di quei punti che cadono nel cerchio (contorno incluso); è stato dimostrato che f(r): r2 tende a π quando ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...