TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] l’età mediana, cioè l’età che divide una popolazione in due parti numericamente uguali, registra che la metà dei turchi ha meno di 29 anni, . Mustafa Kemal Atatürk continua a dominare l’immaginario, anche cinematografico, della T. moderna e tre ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] la forma ludica, le allegorie e la soggettività dell'immaginario. Tale atteggiamento rinnegava da una parte il realismo che Ley del Patrimonio Artístico y Cultural de la Nación numerose costruzioni, e ciò implicò la distruzione di opere radicate ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] stagioni, le fasi lunari, e via dicendo. Il corpo immaginario dell'antiterra, girante anch' esso intorno al fuoco centrale in omaggio ai dogmi della scuola pitagorica, che considerava il numero dieci come il simbolo della perfezione.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] di giovani di età fino a 15 anni. Nella riva nord il numero dei giovani è sceso dal 26% della popolazione nel 1950 al 20% Curdi, l'Italia rappresenta la porta di un 'paradiso' immaginario e l'isola di Pantelleria ha ritrovato la sua antica ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] di batteri (A. Goffeau, 1991). Pure alto sembra il numero dei geni umani simili a geni di altri organismi tra quelli abusi e minimizzare i possibili rischi. In effetti per l'immaginario collettivo l'i.g., ancor prima del suo concreto avvio, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] 1987.
Storia. - Undici presidenti, di cui solo due eletti, e numerosi colpi di stato danno il quadro sintetico della B. dopo il 1974. 'onirico, dell'incubo e della malattia mentale. L'immaginario di Quiroga Santa Cruz investe invece il percorso di una ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] di s. commerciale: la comparsa in gran numero di soggetti 'maschili' (omosessuali, travestiti, transessuali) che hanno soppiantato, non tanto numericamente quanto nell'immaginario collettivo, la tradizionale figura femminile della prostituta, e ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] determinato un ritorno alla primarietà del biologico sul medico. Certo immaginario scientifico, meno legato, come nel saggista A. Huxley, per l'assistenza agli anziani invalidi, il cui numero crescente è in ragione dell'ormai ottenuto prolungamento ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] Cronica di Eulenhausen, pubblicata a Norimberga nel 1822. Nella numerosa serie dei giornali umoristici, che s'inizia fin dal 1845 coi Fliegende Blätter, la tipica caricatura di un personaggio immaginario o reale diventa una rarità di fronte al genere ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 100.000 anni a.C., e la messa in luce e valorizzazione di numerose stazioni preistoriche sul litorale nord-ovest della T. e nell'area di Capo pittura fantastica e surrealista alla ricerca dell'immaginario come fonte della pittura pura, traendo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...